La scuola islamica comprende gli stili artistici delle regioni influenzate dall'Islam. Le opere di questa scuola d'arte vanno dalle ceramiche decorate, edifici ornati e tappeti elaborati fino alla sempre popolare e rispettata arte dell'illuminazione dei libri. Anche se la sfera d'influenza dell'Islam si estendeva a volte a zone così lontane come l'Andalusia moresca o l'India dell'Estremo Oriente, grazie al costante scambio, si svilupparono alcuni tratti caratteristici di questa scuola, sebbene le rispettive regioni abbiano naturalmente anche le loro particolarità.
Una peculiarità importante che influenzò lo stile artistico di molte aree del Vicino Oriente e del Nord Africa attraverso il tempo e lo spazio fu la moderazione nella rappresentazione pittorica degli esseri viventi. Questa cosiddetta "proibizione delle immagini" è particolarmente evidente nei contesti religiosi, che - anche se non è direttamente basata su affermazioni del Corano - si è diffusa attraverso sforzi teologici e legali. Per questo motivo, l'attenzione è stata posta principalmente sullo sviluppo di altre forme di decorazione.
Una forma centrale di design nelle regioni islamiche è l'ornamentazione. I motivi tipici dell'arte islamica includono, da un lato, motivi vegetali come foglie e viticci - chiamati "arabeschi" - e, dall'altro, forme geometriche, spesso consistenti in segmenti angolari o circolari ripetuti, spesso in disposizione simmetrica. Tali decorazioni ornamentali si trovano, per esempio, in architettura come modelli di piastrelle o mosaici e nelle pagine miniate dei manoscritti arabi. Un'altra caratteristica molto comune dell'arte islamica è la decorazione con lettere arabe calligrafiche. L'arte della calligrafia era molto apprezzata praticamente in tutti i tempi, e l'impiego dei migliori calligrafi era considerato uno status symbol nelle corti dei governanti islamici. I diversi tipi di scrittura che si sono sviluppati nel tempo nelle regioni del mondo islamico - per esempio, la scrittura cufica angolare dell'Iraq, o la scrittura maghrebina travolgente - rappresentano peculiarità regionali caratteristiche. L'ornamentazione calligrafica si trova in tutti i settori dell'arte, sia come iscrizioni architettoniche, ricami tessili o opere d'arte indipendenti. Nonostante il rifiuto delle rappresentazioni figurative, illustrazioni pittoriche di persone e animali sono presenti anche nell'arte islamica. Storicamente, l'assenza di immagini si nota di più nella tradizione araba, mentre erano frequenti nella tradizione persiana, turca o indiana, per esempio, e attraverso la loro influenza raggiunsero anche le aree più arabe dei paesi islamici. La pittura in miniatura persiana in particolare è una fonte importante di tali illustrazioni di persone e animali, con l'aiuto delle quali una varietà di opere letterarie - spesso poemi o rappresentazioni mitologiche - sono state animate ad arte.
Anche se molte delle opere d'arte decorate in questo modo sono andate perse nel corso della lunga storia della loro creazione, innumerevoli esempi di questo stile, anche secolari, sono ancora in circolazione. Inoltre, le caratteristiche tradizionali dell'arte islamica continuano ad essere utilizzate in opere più recenti, mantenendo così vive le forme decorative tipiche di questa scuola.
La scuola islamica comprende gli stili artistici delle regioni influenzate dall'Islam. Le opere di questa scuola d'arte vanno dalle ceramiche decorate, edifici ornati e tappeti elaborati fino alla sempre popolare e rispettata arte dell'illuminazione dei libri. Anche se la sfera d'influenza dell'Islam si estendeva a volte a zone così lontane come l'Andalusia moresca o l'India dell'Estremo Oriente, grazie al costante scambio, si svilupparono alcuni tratti caratteristici di questa scuola, sebbene le rispettive regioni abbiano naturalmente anche le loro particolarità.
Una peculiarità importante che influenzò lo stile artistico di molte aree del Vicino Oriente e del Nord Africa attraverso il tempo e lo spazio fu la moderazione nella rappresentazione pittorica degli esseri viventi. Questa cosiddetta "proibizione delle immagini" è particolarmente evidente nei contesti religiosi, che - anche se non è direttamente basata su affermazioni del Corano - si è diffusa attraverso sforzi teologici e legali. Per questo motivo, l'attenzione è stata posta principalmente sullo sviluppo di altre forme di decorazione.
Una forma centrale di design nelle regioni islamiche è l'ornamentazione. I motivi tipici dell'arte islamica includono, da un lato, motivi vegetali come foglie e viticci - chiamati "arabeschi" - e, dall'altro, forme geometriche, spesso consistenti in segmenti angolari o circolari ripetuti, spesso in disposizione simmetrica. Tali decorazioni ornamentali si trovano, per esempio, in architettura come modelli di piastrelle o mosaici e nelle pagine miniate dei manoscritti arabi. Un'altra caratteristica molto comune dell'arte islamica è la decorazione con lettere arabe calligrafiche. L'arte della calligrafia era molto apprezzata praticamente in tutti i tempi, e l'impiego dei migliori calligrafi era considerato uno status symbol nelle corti dei governanti islamici. I diversi tipi di scrittura che si sono sviluppati nel tempo nelle regioni del mondo islamico - per esempio, la scrittura cufica angolare dell'Iraq, o la scrittura maghrebina travolgente - rappresentano peculiarità regionali caratteristiche. L'ornamentazione calligrafica si trova in tutti i settori dell'arte, sia come iscrizioni architettoniche, ricami tessili o opere d'arte indipendenti. Nonostante il rifiuto delle rappresentazioni figurative, illustrazioni pittoriche di persone e animali sono presenti anche nell'arte islamica. Storicamente, l'assenza di immagini si nota di più nella tradizione araba, mentre erano frequenti nella tradizione persiana, turca o indiana, per esempio, e attraverso la loro influenza raggiunsero anche le aree più arabe dei paesi islamici. La pittura in miniatura persiana in particolare è una fonte importante di tali illustrazioni di persone e animali, con l'aiuto delle quali una varietà di opere letterarie - spesso poemi o rappresentazioni mitologiche - sono state animate ad arte.
Anche se molte delle opere d'arte decorate in questo modo sono andate perse nel corso della lunga storia della loro creazione, innumerevoli esempi di questo stile, anche secolari, sono ancora in circolazione. Inoltre, le caratteristiche tradizionali dell'arte islamica continuano ad essere utilizzate in opere più recenti, mantenendo così vive le forme decorative tipiche di questa scuola.
Pagina 1 / 5