Nelle ombre scintillanti dell'antico Giappone, dove tradizione e innovazione si mescolavano, Hiroshige II emerse come maestro dell'arte ukiyo-e. Quando nacque nel 1826, nessuno poteva immaginare le orme che avrebbe seguito e le leggende che avrebbe perpetuato. Profondamente radicato nell'epoca d'oro dell'arte ukiyo-e, adottò non solo lo stile artistico ma anche il famoso nome del suo maestro, Hiroshige. Ciò avvenne dopo la morte del maestro, nel 1858, e Hiroshige II suggellò l'unione sposando la figlia di Hiroshige.
Durante i suoi primi anni creativi, le sue opere riflettevano così fedelmente la delicata firma del suo maestro che anche gli studiosi spesso le confondevano. Con le stampe d'arte di quest'epoca, è quindi talvolta difficile stabilire se siano di mano di Hiroshige o di Hiroshige II. Questo dimostra l'immenso talento di Hiroshige II, che fu in grado di creare opere così impressionanti da assomigliare al suo mentore. Ma nonostante queste somiglianze, egli impresse anche un tocco individuale nelle sue opere. Dopo lo scioglimento del suo matrimonio, nel 1865, si trasferì da Edo a Yokohama e adattò il nome sonoro di Kisai Risshō. In questi anni collaborò con altri grandi maestri come Kunisada e si dedicò anche alla decorazione di articoli da esportazione, segno della sua adattabilità e della sua ampia gamma artistica.
Nonostante la sua morte precoce a soli 44 anni nel 1869, Hiroshige II ha lasciato un'eredità che è ancora viva oggi nelle stampe d'arte riprodotte dalla nostra azienda. Queste stampe d'arte riprodotte cercano di rendere giustizia al suo genio e di mantenere viva l'epoca d'oro dell'arte ukiyo-e per le generazioni a venire. È affascinante considerare che mentre Hiroshige III, un altro discepolo del grande Hiroshige, ha preso la sua strada, è stato Hiroshige II a ricordare con più forza la brillantezza e la complessità dell'Hiroshige originale.
Nelle ombre scintillanti dell'antico Giappone, dove tradizione e innovazione si mescolavano, Hiroshige II emerse come maestro dell'arte ukiyo-e. Quando nacque nel 1826, nessuno poteva immaginare le orme che avrebbe seguito e le leggende che avrebbe perpetuato. Profondamente radicato nell'epoca d'oro dell'arte ukiyo-e, adottò non solo lo stile artistico ma anche il famoso nome del suo maestro, Hiroshige. Ciò avvenne dopo la morte del maestro, nel 1858, e Hiroshige II suggellò l'unione sposando la figlia di Hiroshige.
Durante i suoi primi anni creativi, le sue opere riflettevano così fedelmente la delicata firma del suo maestro che anche gli studiosi spesso le confondevano. Con le stampe d'arte di quest'epoca, è quindi talvolta difficile stabilire se siano di mano di Hiroshige o di Hiroshige II. Questo dimostra l'immenso talento di Hiroshige II, che fu in grado di creare opere così impressionanti da assomigliare al suo mentore. Ma nonostante queste somiglianze, egli impresse anche un tocco individuale nelle sue opere. Dopo lo scioglimento del suo matrimonio, nel 1865, si trasferì da Edo a Yokohama e adattò il nome sonoro di Kisai Risshō. In questi anni collaborò con altri grandi maestri come Kunisada e si dedicò anche alla decorazione di articoli da esportazione, segno della sua adattabilità e della sua ampia gamma artistica.
Nonostante la sua morte precoce a soli 44 anni nel 1869, Hiroshige II ha lasciato un'eredità che è ancora viva oggi nelle stampe d'arte riprodotte dalla nostra azienda. Queste stampe d'arte riprodotte cercano di rendere giustizia al suo genio e di mantenere viva l'epoca d'oro dell'arte ukiyo-e per le generazioni a venire. È affascinante considerare che mentre Hiroshige III, un altro discepolo del grande Hiroshige, ha preso la sua strada, è stato Hiroshige II a ricordare con più forza la brillantezza e la complessità dell'Hiroshige originale.
Pagina 1 / 1