Hieronymus Bosch (1450-1516), artista olandese, proveniva da una famiglia di pittori in cui il mestiere della pittura era stato coltivato per quattro generazioni. Come indica il nome stesso van Aken, la famiglia è originaria di Aquisgrana. Il nonno di Hieronymus si era già trasferito a Hertogenbosch, lui stesso non ha mai lasciato la città e il suo riferimento ad essa è stato stampato a suo nome "Bosch", che ha messo con fiducia la sua firma sui dipinti. Come i suoi due fratelli, Hieronymus ha ricevuto la sua formazione nel laboratorio di pittura del padre.
Le sue 45 opere dipinte possono essere datate al periodo di sconvolgimento tra il Medioevo e il Rinascimento. Stilisticamente, sono impegnati nella tradizione dell'arte olandese con il suo raggiungimento di una prospettiva colorata. È noto ai posteri come pittore di fantasia, poiché i suoi dipinti raffigurano enigmatici mostri selvaggi e creature mitiche. Ispirazioni per questi mezzi uomini e mezzi animali si trovano nei vecchi proverbi con tutte le loro oscenità. Bestiari, libri di pittura e libri di modelli potrebbero servire come fonti pittoriche per il pittore. La raffigurazione allegorica è occasionalmente associata a sospetti tratti eretici della Confraternita della Madonna, alla quale Bosch e alcuni dei suoi patroni appartenevano. Il trittico "Il giardino delle delizie" (1500) e il trittico "Il carro da fieno" (1490) sono famosi in tutto il mondo.
Hieronymus Bosch (1450-1516), artista olandese, proveniva da una famiglia di pittori in cui il mestiere della pittura era stato coltivato per quattro generazioni. Come indica il nome stesso van Aken, la famiglia è originaria di Aquisgrana. Il nonno di Hieronymus si era già trasferito a Hertogenbosch, lui stesso non ha mai lasciato la città e il suo riferimento ad essa è stato stampato a suo nome "Bosch", che ha messo con fiducia la sua firma sui dipinti. Come i suoi due fratelli, Hieronymus ha ricevuto la sua formazione nel laboratorio di pittura del padre.
Le sue 45 opere dipinte possono essere datate al periodo di sconvolgimento tra il Medioevo e il Rinascimento. Stilisticamente, sono impegnati nella tradizione dell'arte olandese con il suo raggiungimento di una prospettiva colorata. È noto ai posteri come pittore di fantasia, poiché i suoi dipinti raffigurano enigmatici mostri selvaggi e creature mitiche. Ispirazioni per questi mezzi uomini e mezzi animali si trovano nei vecchi proverbi con tutte le loro oscenità. Bestiari, libri di pittura e libri di modelli potrebbero servire come fonti pittoriche per il pittore. La raffigurazione allegorica è occasionalmente associata a sospetti tratti eretici della Confraternita della Madonna, alla quale Bosch e alcuni dei suoi patroni appartenevano. Il trittico "Il giardino delle delizie" (1500) e il trittico "Il carro da fieno" (1490) sono famosi in tutto il mondo.
Pagina 1 / 6