Sentite la passione di Hans Baluschek nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.


Scopri ora le opere d'arte!


Österreichische Kunstmanufaktur

Sentite la passione di Hans Baluschek nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.

Scopri ora le opere d'arte!
Hans Baluschek
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale

Hans Baluschek

Il ritratto sulla foto del 1912 mostra un giovane dall'aspetto serio con i baffi. In effetti, Hans Baluschek (1870-1935) si trovava nel bel mezzo degli sconvolgimenti e dei cambiamenti radicali della Germania: La febbre ferroviaria e la rapida ripresa economica a partire dalla metà del XIX secolo, l'euforia per la fondazione del Reich nel 1870/71, il Gründerkrach del 1873 e la conseguente crisi economica, i licenziamenti, le tensioni sociali, l'industria ferroviaria in difficoltà. Il padre di Baluschek, ingegnere ferroviario, fatica a far quadrare i conti della famiglia. Hans Baluschek diventa artista e pittore e studia alla Royal Academy of Arts. Il suo sguardo rimane fisso sulla grigia vita quotidiana di Berlino: Aria grigia, muri grigi, persone grigie. Le sue immagini sono socialmente critiche.

L'arte è al centro delle fratture e degli sconvolgimenti tedeschi: La Grande Esposizione d'Arte di Berlino era un'istituzione in Germania alla fine del XIX secolo, un'istituzione imperiale in senso figurato ma anche letterale. Da qualche tempo si era creata una situazione di tensione tra l'associazione "ufficiale" degli artisti, per grazia di Wilhelm, e alcuni giovani aspiranti artisti, tra cui Max Liebermann e Käthe Kollwitz. Poi la mostra di Edvard Munch è stata chiusa perché il pubblico e gli artisti affermati si sono sentiti provocati dai quadri di Munch. I giovani artisti fondarono quindi la loro associazione, la "Berliner Secession", lo spin-off di Berlino. L'associazione divenne un centro di attrazione per artisti come Ernst Barlach, Max Beckmann, Wassily Kandinsky e Hans Baluschek. Si impegnò nella comunità artistica, fece parte del consiglio della Secessione di Berlino per alcuni anni, poi fu anche direttore della Grande Esposizione d'Arte di Berlino - la stessa istituzione ufficiale, ma ben diversa, che era stata considerata reazionaria negli anni Novanta del XIX secolo e contro la quale la Secessione si rivolse. Ora, dal 1929 al 1933, un'altra epoca: Guglielmo II e con lui un'intera epoca avevano abdicato. Repubblica di Weimar, democrazia.

Per Hans Baluschek questo sconvolgimento non fu facile. Sostenitore della monarchia e patriota tedesco, si arruolò volontario nell'esercito durante la Prima guerra mondiale. I dipinti di Baluschek sono del realismo berlinese, austeri come Grosz e Beckmann e Kollwitz e Dix. Baluschek dipinse soprattutto nell'ambiente piccolo borghese e operaio di Berlino. Il suo popolo passeggia spesso in modo imbronciato e grossolano in questo quadro per lo più tetro. Il suo stile ha qualcosa della Nuova Oggettività, dell'Impressionismo, della pittura naïf. Ritrae le prostitute e con esse lo sgargiante, l'attraente, il ripugnante e allo stesso tempo i contesti sociali che vi stanno dietro. Bere un caffè nel parco non è un circolo di allegria: "Non sono mai stato così libero da riuscire poi a trovare un umorismo diverso da 'amaro'", ha scritto lui stesso. Le anziane signore sedute insieme, con le bocche serrate, sembrano tutt'altro che una compagnia allegra, i loro sorrisi impliciti non sono altro che forzati, le loro espressioni amare e risentite della vita. Le illustrazioni di Baluschek sono molto diverse; "Il giro della luna di Peter" con le sue immagini di Peterchen, Annalisa e Herr Sumsemann accompagnano le generazioni dell'infanzia. Hans Baluschek divenne un artista di successo nella Repubblica di Weimar, impegnato politicamente e nella propria associazione. Dal 1933 viene considerato un "artista marxista" e le sue opere degenerano. Morì nel 1935, in ospedale.

Hans Baluschek

Il ritratto sulla foto del 1912 mostra un giovane dall'aspetto serio con i baffi. In effetti, Hans Baluschek (1870-1935) si trovava nel bel mezzo degli sconvolgimenti e dei cambiamenti radicali della Germania: La febbre ferroviaria e la rapida ripresa economica a partire dalla metà del XIX secolo, l'euforia per la fondazione del Reich nel 1870/71, il Gründerkrach del 1873 e la conseguente crisi economica, i licenziamenti, le tensioni sociali, l'industria ferroviaria in difficoltà. Il padre di Baluschek, ingegnere ferroviario, fatica a far quadrare i conti della famiglia. Hans Baluschek diventa artista e pittore e studia alla Royal Academy of Arts. Il suo sguardo rimane fisso sulla grigia vita quotidiana di Berlino: Aria grigia, muri grigi, persone grigie. Le sue immagini sono socialmente critiche.

L'arte è al centro delle fratture e degli sconvolgimenti tedeschi: La Grande Esposizione d'Arte di Berlino era un'istituzione in Germania alla fine del XIX secolo, un'istituzione imperiale in senso figurato ma anche letterale. Da qualche tempo si era creata una situazione di tensione tra l'associazione "ufficiale" degli artisti, per grazia di Wilhelm, e alcuni giovani aspiranti artisti, tra cui Max Liebermann e Käthe Kollwitz. Poi la mostra di Edvard Munch è stata chiusa perché il pubblico e gli artisti affermati si sono sentiti provocati dai quadri di Munch. I giovani artisti fondarono quindi la loro associazione, la "Berliner Secession", lo spin-off di Berlino. L'associazione divenne un centro di attrazione per artisti come Ernst Barlach, Max Beckmann, Wassily Kandinsky e Hans Baluschek. Si impegnò nella comunità artistica, fece parte del consiglio della Secessione di Berlino per alcuni anni, poi fu anche direttore della Grande Esposizione d'Arte di Berlino - la stessa istituzione ufficiale, ma ben diversa, che era stata considerata reazionaria negli anni Novanta del XIX secolo e contro la quale la Secessione si rivolse. Ora, dal 1929 al 1933, un'altra epoca: Guglielmo II e con lui un'intera epoca avevano abdicato. Repubblica di Weimar, democrazia.

Per Hans Baluschek questo sconvolgimento non fu facile. Sostenitore della monarchia e patriota tedesco, si arruolò volontario nell'esercito durante la Prima guerra mondiale. I dipinti di Baluschek sono del realismo berlinese, austeri come Grosz e Beckmann e Kollwitz e Dix. Baluschek dipinse soprattutto nell'ambiente piccolo borghese e operaio di Berlino. Il suo popolo passeggia spesso in modo imbronciato e grossolano in questo quadro per lo più tetro. Il suo stile ha qualcosa della Nuova Oggettività, dell'Impressionismo, della pittura naïf. Ritrae le prostitute e con esse lo sgargiante, l'attraente, il ripugnante e allo stesso tempo i contesti sociali che vi stanno dietro. Bere un caffè nel parco non è un circolo di allegria: "Non sono mai stato così libero da riuscire poi a trovare un umorismo diverso da 'amaro'", ha scritto lui stesso. Le anziane signore sedute insieme, con le bocche serrate, sembrano tutt'altro che una compagnia allegra, i loro sorrisi impliciti non sono altro che forzati, le loro espressioni amare e risentite della vita. Le illustrazioni di Baluschek sono molto diverse; "Il giro della luna di Peter" con le sue immagini di Peterchen, Annalisa e Herr Sumsemann accompagnano le generazioni dell'infanzia. Hans Baluschek divenne un artista di successo nella Repubblica di Weimar, impegnato politicamente e nella propria associazione. Dal 1933 viene considerato un "artista marxista" e le sue opere degenerano. Morì nel 1935, in ospedale.





Le opere più popolari di Hans Baluschek

Queste opere d'arte sono particolarmente apprezzate dai nostri clienti.

Railway station of a large city ...
senza data |

selezionare

Montagmorgen
1898 |

selezionare

Zukunft
1920 | dipinti

selezionare

Le opere più popolari di Hans Baluschek

Queste opere d'arte sono particolarmente apprezzate dai nostri clienti.


Scopri altre opere d'arte di Hans Baluschek

Scopri altre opere d'arte di Hans Baluschek

7 Lavori trovati
Ordinamento

Impostazioni del filtro

Impostazioni di visualizzazione

Hans Baluschek
 
senza data |

selezionare

Hans Baluschek
Der Tod
1895 |

selezionare

Hans Baluschek
Stadtischer Arbeitsnachweis fur...
1931 |

selezionare


Pagina 1 / 1



Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it