Hans Baldung era un pittore e incisore tedesco ed era considerato uno degli studenti più talentuosi e di successo di Albrecht Dürer. L'opera della sua vita artistica comprende 90 dipinti e pale d'altare, circa 350 disegni e 180 illustrazioni di libri. Baldung proveniva da una famiglia di intellettuali e accademici. La maggior parte dei suoi parenti erano medici o avvocati. All'epoca era piuttosto atipico che il figlio di una famiglia puramente accademica intraprendesse una carriera artistica. In realtà, Hans Baldung è stato l'unico uomo della famiglia a non avere un diploma universitario e uno dei primi artisti tedeschi provenienti da una famiglia puramente accademica. Si sa poco della sua educazione precoce. Da quando è cresciuto a Strasburgo, si presume che il suo primo insegnante sia stato un pittore della regione.
Come era consuetudine per gli operai dell'epoca, anche Baldung iniziò i suoi anni di viaggio e lasciò Strasburgo all'età di circa 19 anni. Si è trasferito a Norimberga ed è stato assunto nel laboratorio di Albrecht Dürer. Baldung cominciò presto ad assorbire l'influenza di Dürer e i due furono legati da una profonda amicizia per tutta la vita. Baldung ha probabilmente assunto la direzione della bottega di Dürer a Norimberga quando ha fatto il suo secondo viaggio a Venezia. Secondo i documenti, Dürer portò con sé in viaggio alcuni dei lavori di Baldung e li vendette per lui. Durante il periodo trascorso con Dürer, Baldung ha ricevuto il suo soprannome Grien. Probabilmente l'intento era quello di rendere più facile la distinzione dei vari artisti con il primo nome Hans nel laboratorio, come Hans Schäufelein o il fratello minore di Dürer, Hans. Più tardi Baldung firmò anche i suoi dipinti con le iniziali HGB. Gli storici non sono d'accordo sul motivo di questo soprannome. Alcuni sospettano che possa essere dovuto alla sua particolare preferenza per il colore verde, altri vedono un collegamento con la parola Grienhals, che significa strega. Uno dei temi centrali delle sue opere, oltre ai motivi religiosi, era la stregoneria, le rappresentazioni mistiche, erotiche ed erotiche e la morte successiva. Nelle opere di Dürer c'erano sempre delle streghe, ma non così spesso come nelle opere di Baldung.
Dopo sei anni Baldung ha finalmente lasciato il laboratorio di Dürer. Ritornò a Strasburgo e gli fu concessa la cittadinanza. Poi ha aperto il suo laboratorio e si è unito alla gilda locale Zur Steltz. Divenne ben presto una delle personalità più rispettate della città e fu un artista molto ricercato. Baldung sposò Margarethe Herlin, figlia di un mercante locale. La coppia ha trascorso la maggior parte della sua vita insieme a Strasburgo. Per la più grande commissione di Baldung nel corso della sua carriera, tuttavia, si trasferirono temporaneamente a Friburgo in Brisgovia, dove doveva progettare, tra le altre cose, l'altare maggiore del Duomo di Friburgo. Gli ci sono voluti quasi quattro anni per completare il progetto. Baldung è diventato uno degli uomini più ricchi della città e membro del consiglio comunale di Strasburgo.
Hans Baldung era un pittore e incisore tedesco ed era considerato uno degli studenti più talentuosi e di successo di Albrecht Dürer. L'opera della sua vita artistica comprende 90 dipinti e pale d'altare, circa 350 disegni e 180 illustrazioni di libri. Baldung proveniva da una famiglia di intellettuali e accademici. La maggior parte dei suoi parenti erano medici o avvocati. All'epoca era piuttosto atipico che il figlio di una famiglia puramente accademica intraprendesse una carriera artistica. In realtà, Hans Baldung è stato l'unico uomo della famiglia a non avere un diploma universitario e uno dei primi artisti tedeschi provenienti da una famiglia puramente accademica. Si sa poco della sua educazione precoce. Da quando è cresciuto a Strasburgo, si presume che il suo primo insegnante sia stato un pittore della regione.
Come era consuetudine per gli operai dell'epoca, anche Baldung iniziò i suoi anni di viaggio e lasciò Strasburgo all'età di circa 19 anni. Si è trasferito a Norimberga ed è stato assunto nel laboratorio di Albrecht Dürer. Baldung cominciò presto ad assorbire l'influenza di Dürer e i due furono legati da una profonda amicizia per tutta la vita. Baldung ha probabilmente assunto la direzione della bottega di Dürer a Norimberga quando ha fatto il suo secondo viaggio a Venezia. Secondo i documenti, Dürer portò con sé in viaggio alcuni dei lavori di Baldung e li vendette per lui. Durante il periodo trascorso con Dürer, Baldung ha ricevuto il suo soprannome Grien. Probabilmente l'intento era quello di rendere più facile la distinzione dei vari artisti con il primo nome Hans nel laboratorio, come Hans Schäufelein o il fratello minore di Dürer, Hans. Più tardi Baldung firmò anche i suoi dipinti con le iniziali HGB. Gli storici non sono d'accordo sul motivo di questo soprannome. Alcuni sospettano che possa essere dovuto alla sua particolare preferenza per il colore verde, altri vedono un collegamento con la parola Grienhals, che significa strega. Uno dei temi centrali delle sue opere, oltre ai motivi religiosi, era la stregoneria, le rappresentazioni mistiche, erotiche ed erotiche e la morte successiva. Nelle opere di Dürer c'erano sempre delle streghe, ma non così spesso come nelle opere di Baldung.
Dopo sei anni Baldung ha finalmente lasciato il laboratorio di Dürer. Ritornò a Strasburgo e gli fu concessa la cittadinanza. Poi ha aperto il suo laboratorio e si è unito alla gilda locale Zur Steltz. Divenne ben presto una delle personalità più rispettate della città e fu un artista molto ricercato. Baldung sposò Margarethe Herlin, figlia di un mercante locale. La coppia ha trascorso la maggior parte della sua vita insieme a Strasburgo. Per la più grande commissione di Baldung nel corso della sua carriera, tuttavia, si trasferirono temporaneamente a Friburgo in Brisgovia, dove doveva progettare, tra le altre cose, l'altare maggiore del Duomo di Friburgo. Gli ci sono voluti quasi quattro anni per completare il progetto. Baldung è diventato uno degli uomini più ricchi della città e membro del consiglio comunale di Strasburgo.
Pagina 1 / 2