Giuseppe Recco (* 1634 a Napoli; † 29 maggio 1695 ad Alicante) è stato un pittore napoletano di nature morte.rnrnGiuseppe Recco, figlio di Giacomo Recco, era già in vita un celebre artista.rnrnDurante un viaggio in Lombardia, studiò l'opera di Evaristo Baschenis e, come il padre, divenne un pittore di nature morte floreali naturalistiche. Dopo il suo ritorno a Napoli, tuttavia, passò alle scene di pesce, selvaggina e cucina, influenzato da Caravaggio e dalla sua cerchia.rnrnLe sue opere sono caratterizzate da composizioni chiare basate su un equilibrio di linee orizzontali e verticali, considerate un tipico stile napoletano. A partire dal 1670 circa, le sue composizioni mostrano uno stile più barocco e decorativo.
Giuseppe Recco (* 1634 a Napoli; † 29 maggio 1695 ad Alicante) è stato un pittore napoletano di nature morte.rnrnGiuseppe Recco, figlio di Giacomo Recco, era già in vita un celebre artista.rnrnDurante un viaggio in Lombardia, studiò l'opera di Evaristo Baschenis e, come il padre, divenne un pittore di nature morte floreali naturalistiche. Dopo il suo ritorno a Napoli, tuttavia, passò alle scene di pesce, selvaggina e cucina, influenzato da Caravaggio e dalla sua cerchia.rnrnLe sue opere sono caratterizzate da composizioni chiare basate su un equilibrio di linee orizzontali e verticali, considerate un tipico stile napoletano. A partire dal 1670 circa, le sue composizioni mostrano uno stile più barocco e decorativo.
Pagina 1 / 1