Giovanni Boldini è stato un ritrattista italo-francese del XIX secolo estremamente produttivo. Anche suo padre era un pittore e gli permise di studiare all'Accademia di Belle Arti di Firenze. I suoi dipinti di paesaggio di questo periodo mostrano una reazione spontanea alla natura. Ma è solo come ritrattista che ha raggiunto una maggiore fama. Quando si trasferì a Londra, guadagnò rapidamente popolarità nella società elegante e fu in grado di dipingere personaggi famosi come Lady Holland e la Duchessa di Westminster.
Nel 1872 Boldini si stabilì a Parigi. Divenne ben presto il ritrattista più popolare a Parigi del tardo XIX secolo. Nella sua serie di ritratti, lo stimato pittore ha immortalato le più belle donne della società parigina. Con le sue pennellate energiche e anche per la sua modernità, ha immortalato l'attrazione femminile, gli abiti lussureggianti e fruscianti; le sue opere rispecchiano infatti tutta la Belle Époque: l'epoca a cavallo tra il XIX e il XX secolo, un'epoca d'oro piena di sfarzo, di danza e di spensieratezza.
Giovanni Boldini, anche lui di fama internazionale. Era talmente conosciuto e popolare in America che nel 1897 gli fu dedicata una mostra personale a New York.
Ancora oggi è affascinante il modo in cui ha catturato e valorizzato la bellezza femminile, riuscendo così a rivelare l'anima più intima e misteriosa delle nobildonne dell'epoca.
Giovanni Boldini è stato un ritrattista italo-francese del XIX secolo estremamente produttivo. Anche suo padre era un pittore e gli permise di studiare all'Accademia di Belle Arti di Firenze. I suoi dipinti di paesaggio di questo periodo mostrano una reazione spontanea alla natura. Ma è solo come ritrattista che ha raggiunto una maggiore fama. Quando si trasferì a Londra, guadagnò rapidamente popolarità nella società elegante e fu in grado di dipingere personaggi famosi come Lady Holland e la Duchessa di Westminster.
Nel 1872 Boldini si stabilì a Parigi. Divenne ben presto il ritrattista più popolare a Parigi del tardo XIX secolo. Nella sua serie di ritratti, lo stimato pittore ha immortalato le più belle donne della società parigina. Con le sue pennellate energiche e anche per la sua modernità, ha immortalato l'attrazione femminile, gli abiti lussureggianti e fruscianti; le sue opere rispecchiano infatti tutta la Belle Époque: l'epoca a cavallo tra il XIX e il XX secolo, un'epoca d'oro piena di sfarzo, di danza e di spensieratezza.
Giovanni Boldini, anche lui di fama internazionale. Era talmente conosciuto e popolare in America che nel 1897 gli fu dedicata una mostra personale a New York.
Ancora oggi è affascinante il modo in cui ha catturato e valorizzato la bellezza femminile, riuscendo così a rivelare l'anima più intima e misteriosa delle nobildonne dell'epoca.
Pagina 1 / 5