Quando Giovanni Battista Piranesi nacque a Venezia, la città era considerata il centro dell'arte della stampa. Soprattutto l'incisione su rame è stata qui realizzata con un'abilità che non ha eguali. Allo stesso tempo l'arte della veduta ha raggiunto il suo apice. Questa particolare forma di pittura di paesaggio si concentrava su vedute di città che richiedevano un fine senso della prospettiva e dello spazio. Piranesi ha avuto un'ampia formazione artistica e ha acquisito una profonda conoscenza dell'architettura, della letteratura e della pittura scenica.
Una visita a Roma ha cambiato la vita dell'artista. La Città Eterna ha subito affascinato il giovane Piranesi. L'architettura e soprattutto le rovine hanno affascinato il giovane Piranesi. Giovanni stesso considerava le sue capacità architettoniche troppo limitate per progettare edifici a Roma. Piranesi si è affidato alle sue capacità artistiche e al suo talento per realizzare la prospettiva e l'illusione. Roma ha vissuto le prime fasi del turismo e non pochi ospiti hanno voluto portare a casa un souvenir. Le vedute della città erano popolari e potevano dare l'impressione del viaggio a casa. Piranesi acquistò l'arte della stampa su rame e cominciò a fare vedute. I primi motivi sono stati i famosi edifici di Roma. Piranesi si distingueva dalla massa degli artisti. Con l'occhio dell'architetto ha catturato gli edifici in proporzione esatta. Le sue opere non mostrano alcuna impressione, sono studi precisi dell'arte dell'architettura, e la sua pennellata, inquieta e vivace fin dall'inizio, si distingue dalla massa degli artisti romani. Piranesi si dedicò sempre più al disegno di Capriccios. Si trattava di opere che rompevano deliberatamente le regole e che erano in contraddizione con gli attuali movimenti artistici di un'epoca.
Il ciclo di Carceri ha portato a Giovanni Battista Piranesi la meritata fama. La rappresentazione di dungeon è una delle opere d'arte grafica più influenti. Piranesi pubblicò una serie di acqueforti in quattordici parti, che l'artista rielaborò negli anni successivi. Nella seconda versione Piranesi ha usato forti contrasti chiaroscurali e ha creato un'atmosfera inquietante e minacciosa. Caratteristici per le vedute interne delle prigioni sono i muri, gli archi, le volte e i pilastri, che mostrano una costruzione fisicamente impossibile. Prospettive distorte e punti di fuga spostati lasciano che l'occhio dello spettatore cerchi e lo conduca nelle profondità del grafico. Il lavoro di M.C. Escher sarebbe impensabile senza il lavoro preliminare di Piranesi. Il desiderio di afferrare la costruzione sta germogliando e non può essere soddisfatto. I critici vedono gli espedienti stilistici come la creazione di impotenza e la sensazione di arrendersi. Allo stesso tempo, l'artista è diretto contro il desiderio prevalente di bellezza e si allontana dalla trasfigurazione religiosa. Giovanni Battista Piranesi fu un artista che aprì la strada al Secolo dei Lumi e al successivo Romanticismo.
Quando Giovanni Battista Piranesi nacque a Venezia, la città era considerata il centro dell'arte della stampa. Soprattutto l'incisione su rame è stata qui realizzata con un'abilità che non ha eguali. Allo stesso tempo l'arte della veduta ha raggiunto il suo apice. Questa particolare forma di pittura di paesaggio si concentrava su vedute di città che richiedevano un fine senso della prospettiva e dello spazio. Piranesi ha avuto un'ampia formazione artistica e ha acquisito una profonda conoscenza dell'architettura, della letteratura e della pittura scenica.
Una visita a Roma ha cambiato la vita dell'artista. La Città Eterna ha subito affascinato il giovane Piranesi. L'architettura e soprattutto le rovine hanno affascinato il giovane Piranesi. Giovanni stesso considerava le sue capacità architettoniche troppo limitate per progettare edifici a Roma. Piranesi si è affidato alle sue capacità artistiche e al suo talento per realizzare la prospettiva e l'illusione. Roma ha vissuto le prime fasi del turismo e non pochi ospiti hanno voluto portare a casa un souvenir. Le vedute della città erano popolari e potevano dare l'impressione del viaggio a casa. Piranesi acquistò l'arte della stampa su rame e cominciò a fare vedute. I primi motivi sono stati i famosi edifici di Roma. Piranesi si distingueva dalla massa degli artisti. Con l'occhio dell'architetto ha catturato gli edifici in proporzione esatta. Le sue opere non mostrano alcuna impressione, sono studi precisi dell'arte dell'architettura, e la sua pennellata, inquieta e vivace fin dall'inizio, si distingue dalla massa degli artisti romani. Piranesi si dedicò sempre più al disegno di Capriccios. Si trattava di opere che rompevano deliberatamente le regole e che erano in contraddizione con gli attuali movimenti artistici di un'epoca.
Il ciclo di Carceri ha portato a Giovanni Battista Piranesi la meritata fama. La rappresentazione di dungeon è una delle opere d'arte grafica più influenti. Piranesi pubblicò una serie di acqueforti in quattordici parti, che l'artista rielaborò negli anni successivi. Nella seconda versione Piranesi ha usato forti contrasti chiaroscurali e ha creato un'atmosfera inquietante e minacciosa. Caratteristici per le vedute interne delle prigioni sono i muri, gli archi, le volte e i pilastri, che mostrano una costruzione fisicamente impossibile. Prospettive distorte e punti di fuga spostati lasciano che l'occhio dello spettatore cerchi e lo conduca nelle profondità del grafico. Il lavoro di M.C. Escher sarebbe impensabile senza il lavoro preliminare di Piranesi. Il desiderio di afferrare la costruzione sta germogliando e non può essere soddisfatto. I critici vedono gli espedienti stilistici come la creazione di impotenza e la sensazione di arrendersi. Allo stesso tempo, l'artista è diretto contro il desiderio prevalente di bellezza e si allontana dalla trasfigurazione religiosa. Giovanni Battista Piranesi fu un artista che aprì la strada al Secolo dei Lumi e al successivo Romanticismo.
Pagina 1 / 16