Sentite la passione di Gioacchino Toma nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.


Scopri ora le opere d'arte!


Österreichische Kunstmanufaktur

Sentite la passione di Gioacchino Toma nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.

Scopri ora le opere d'arte!
Gioacchino Toma
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Gioacchino Toma

Gioacchino Toma

Immergiamoci nella vita sfaccettata e nell'opera artistica unica di Gioacchino Tomas (1836-1891), maestro della pittura storica, realistica e di genere. L'arte di questo importante maestro e pittore italiano, le cui profondità emotive si dispiegano pienamente solo sullo sfondo della sua storia, ci trasporta nella sublime bellezza dello stile romantico. Negli ultimi anni di vita di Tomas si è cristallizzato un intenso desiderio biografico che ha trovato espressione nell'autobiografia Memorie di un orfano. In questa riflessione retrospettiva, Tomas descrisse le fasi e le esperienze cruciali della sua vita: l'infanzia deprivata, l'inflessibilità, la ricerca della redenzione e l'impegno civile e politico. Questa sincera e commovente riflessione sulla sua carriera conferisce alla sua opera un'inconfondibile malinconia che lo ha reso noto come "il pittore del grigio", il pittore dell'orrore.

Toma, figlio di un rinomato medico di Galatina, rimase orfano in giovane età e trovò la strada dell'arte quasi da solo. Dopo un breve periodo in un convento e in un ospizio, dove muove i primi passi nel disegno, a 18 anni rompe i legami con la famiglia e fugge a Napoli. Qui studia sotto la guida dei pittori Alessandro Fergola e Domenico Morelli, acquisisce l'arte di dipingere ornamenti e scopre la sua passione per il genere della natura morta. Il suo impegno nelle attività rivoluzionarie lo portò ad unirsi alle file di Garibaldi e del Matese prima di decidere di condividere il suo amore per l'arte a Napoli e a Firenze insegnando nelle scuole.

In qualità di insegnante d'arte, professore alla Regia Accademia di Belle Arti di Napoli e direttore della Scuola di Disegno Applicato, Toma ottenne ampi riconoscimenti. Le sue collezioni di disegni di merletti furono premiate con una medaglia d'argento all'Esposizione Generale Italiana di Torino e i suoi scritti sul disegno elementare, che comprendono una raccolta di disegni di piante e altri disegni in venti tavole, continuano ad arricchire la comprensione dell'arte oggi. Tra i suoi allievi vi furono artisti rinomati come lo scultore Giovanni de Martino e il pittore Lionello Balestrieri. In riconoscimento del suo significativo contributo al mondo dell'arte, numerose strade in tutta Italia, tra cui due a Napoli, sono state intitolate a suo nome.

Oggi, a distanza di molti anni dalla morte di Tomas, avvenuta nel 1891, le sue opere rivivono sotto forma di stampe d'arte che reinterpretano in modo impressionante i suoi dipinti potenti e ammalianti. Con grande cura, riproduciamo questi capolavori per rendere giustizia al carattere unico e alla profondità dell'arte di Tomas e renderla accessibile a un nuovo pubblico. Le sue opere accattivanti, che raccontano il dolore e la speranza della sua vita, rimangono così una parte permanente e indispensabile del patrimonio artistico italiano.

Gioacchino Toma

Gioacchino Toma

Immergiamoci nella vita sfaccettata e nell'opera artistica unica di Gioacchino Tomas (1836-1891), maestro della pittura storica, realistica e di genere. L'arte di questo importante maestro e pittore italiano, le cui profondità emotive si dispiegano pienamente solo sullo sfondo della sua storia, ci trasporta nella sublime bellezza dello stile romantico. Negli ultimi anni di vita di Tomas si è cristallizzato un intenso desiderio biografico che ha trovato espressione nell'autobiografia Memorie di un orfano. In questa riflessione retrospettiva, Tomas descrisse le fasi e le esperienze cruciali della sua vita: l'infanzia deprivata, l'inflessibilità, la ricerca della redenzione e l'impegno civile e politico. Questa sincera e commovente riflessione sulla sua carriera conferisce alla sua opera un'inconfondibile malinconia che lo ha reso noto come "il pittore del grigio", il pittore dell'orrore.

Toma, figlio di un rinomato medico di Galatina, rimase orfano in giovane età e trovò la strada dell'arte quasi da solo. Dopo un breve periodo in un convento e in un ospizio, dove muove i primi passi nel disegno, a 18 anni rompe i legami con la famiglia e fugge a Napoli. Qui studia sotto la guida dei pittori Alessandro Fergola e Domenico Morelli, acquisisce l'arte di dipingere ornamenti e scopre la sua passione per il genere della natura morta. Il suo impegno nelle attività rivoluzionarie lo portò ad unirsi alle file di Garibaldi e del Matese prima di decidere di condividere il suo amore per l'arte a Napoli e a Firenze insegnando nelle scuole.

In qualità di insegnante d'arte, professore alla Regia Accademia di Belle Arti di Napoli e direttore della Scuola di Disegno Applicato, Toma ottenne ampi riconoscimenti. Le sue collezioni di disegni di merletti furono premiate con una medaglia d'argento all'Esposizione Generale Italiana di Torino e i suoi scritti sul disegno elementare, che comprendono una raccolta di disegni di piante e altri disegni in venti tavole, continuano ad arricchire la comprensione dell'arte oggi. Tra i suoi allievi vi furono artisti rinomati come lo scultore Giovanni de Martino e il pittore Lionello Balestrieri. In riconoscimento del suo significativo contributo al mondo dell'arte, numerose strade in tutta Italia, tra cui due a Napoli, sono state intitolate a suo nome.

Oggi, a distanza di molti anni dalla morte di Tomas, avvenuta nel 1891, le sue opere rivivono sotto forma di stampe d'arte che reinterpretano in modo impressionante i suoi dipinti potenti e ammalianti. Con grande cura, riproduciamo questi capolavori per rendere giustizia al carattere unico e alla profondità dell'arte di Tomas e renderla accessibile a un nuovo pubblico. Le sue opere accattivanti, che raccontano il dolore e la speranza della sua vita, rimangono così una parte permanente e indispensabile del patrimonio artistico italiano.





Le opere più popolari di Gioacchino Toma

Queste opere d'arte sono particolarmente apprezzate dai nostri clienti.

Romance in the Convent
senza data |

selezionare

Study from life, by Gioacchino T...
senza data |

selezionare

Tattooing Camorra members
senza data |

selezionare

The Rain of Ashes, 1880
1880 | Olio su tela

selezionare

Le opere più popolari di Gioacchino Toma

Queste opere d'arte sono particolarmente apprezzate dai nostri clienti.


Scopri altre opere d'arte di Gioacchino Toma

Scopri altre opere d'arte di Gioacchino Toma

30 Lavori trovati
Ordinamento

Impostazioni del filtro

Impostazioni di visualizzazione

Gioacchino Toma
The Wheel of the Annunziata (Pai...
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Neapolitan Republic of 1799 (Par...
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
The two Mothers
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Luisa Sanfelice in prison, 1877
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
School for blind lace makers
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Mass in house
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Children of People
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Teacher's name day
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Still life with peppers
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Portrait of a Youth
senza data | Olio su tela

selezionare

Gioacchino Toma
Rain of ashes
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
The Divers
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
The orphan viaticum
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Children of the people
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Vase with geranium (oil on canvas)
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
The Civil State, by Gioacchino T...
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
The Reader, by Gioacchino Toma
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Church Choir
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Luisa Sanfelice being transporte...
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Villa Garzoni, by Gioacchino Tom...
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Villa Garzoni
senza data | Olio su tela

selezionare

Gioacchino Toma
A Thorough Examination in the Ho...
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
The Guardian Watching over Baby ...
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Beneath Vesuvius in the Morning
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Study of staircase steps
senza data |

selezionare

Gioacchino Toma
Administration of the Eucharist ...
senza data |

selezionare


Pagina 1 / 1



Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it