La collezione della Scuola Tedesca è un viaggio artistico attraverso la storia. È una collezione che dispensa dalla rigida demarcazione di epoche e stili artistici. United è l'arte che è stata creata in un periodo precedente al 1945. Questo include gli artisti di spicco che stabilirono un apice artistico nella scena culturale dal XV secolo in poi. Dürer e i fratelli Cranach sono tra questi maestri che arricchirono la scena artistica tedesca con il loro amore per la pittura e la creazione di opere speciali. La scuola tedesca comprende anche i molti pittori e artisti che hanno creato opere meravigliose senza venire alla ribalta per nome. Pittori di botanica e del mondo animale che, attraverso la loro profonda conoscenza e il loro background nelle scienze naturali, hanno lasciato rappresentazioni uniche della natura. Immagini di piante, fiori e animali che, a causa del loro soggetto, non piacevano ai gusti sociali, ma che, dal punto di vista odierno, sono un tesoro estetico.
L'invenzione della moderna stampa tipografica e più tardi l'invenzione della litografia diedero un nuovo impulso all'arte in Germania, che si diffuse in tutto il mondo. Alois Senefelder ha inventato la cosiddetta litografia, per la quale sono state utilizzate le arenarie di Sonthofen come modelli di stampa. La sua invenzione rese possibili le stampe colorate in edizioni più grandi, e l'invenzione di Senefelder aprì la strada alla poster art. Le aziende cominciarono a offrire i loro prodotti e servizi su manifesti disegnati artisticamente. Il signor Litfass ha fornito una tela per i manifesti pubblicitari colorati e le pareti artistiche rotonde sono diventate una delle attrazioni del paesaggio urbano. La cartellonistica tedesca è segnata da una caratteristica oggettività che si differenzia molto dai travolgenti disegni Art Nouveau degli artisti francesi, che sono diventati noti soprattutto attraverso Henri de Toulouse Lautrec.
Quando si guardano i dipinti dei vecchi maestri, colpisce il fatto che le nuove tecniche sono state adottate rapidamente per essere implementate nell'arte. Sia nella pittura a olio, nella prospettiva centrale o nella perfezione dell'incisione su rame di Albrecht Dürer. Quando nei Paesi Bassi e nella pittura italiana si affermò un realismo fino ad allora sconosciuto nella ritrattistica, i pittori tedeschi adottarono questi principi e li implementarono perfettamente. Le correnti che si diffondono dalle metropoli artistiche italiane ai centri d'arte europei subiscono un cambiamento quando si attraversano le Alpi. Così, il Rinascimento ha avuto un'influenza tardiva sull'arte e ha vissuto una disillusione che può essere attribuita alla mentalità nordica. Il senso del colore distingue completamente i vecchi maestri dall'allegria italiana. I pittori tedeschi hanno dato la priorità al disegno dello spazio attraverso la linea. La prospettiva spaziale e la fisicità dei dipinti sono state determinate dal disegno. Di conseguenza, il colore era secondario nella composizione e non ha mai preso l'importanza della linea. La visione del mondo dei pittori tedeschi era fortemente naturalistica e aveva sempre una tendenza al pessimismo quando guardava la vita reale.
La collezione della Scuola Tedesca è un viaggio artistico attraverso la storia. È una collezione che dispensa dalla rigida demarcazione di epoche e stili artistici. United è l'arte che è stata creata in un periodo precedente al 1945. Questo include gli artisti di spicco che stabilirono un apice artistico nella scena culturale dal XV secolo in poi. Dürer e i fratelli Cranach sono tra questi maestri che arricchirono la scena artistica tedesca con il loro amore per la pittura e la creazione di opere speciali. La scuola tedesca comprende anche i molti pittori e artisti che hanno creato opere meravigliose senza venire alla ribalta per nome. Pittori di botanica e del mondo animale che, attraverso la loro profonda conoscenza e il loro background nelle scienze naturali, hanno lasciato rappresentazioni uniche della natura. Immagini di piante, fiori e animali che, a causa del loro soggetto, non piacevano ai gusti sociali, ma che, dal punto di vista odierno, sono un tesoro estetico.
L'invenzione della moderna stampa tipografica e più tardi l'invenzione della litografia diedero un nuovo impulso all'arte in Germania, che si diffuse in tutto il mondo. Alois Senefelder ha inventato la cosiddetta litografia, per la quale sono state utilizzate le arenarie di Sonthofen come modelli di stampa. La sua invenzione rese possibili le stampe colorate in edizioni più grandi, e l'invenzione di Senefelder aprì la strada alla poster art. Le aziende cominciarono a offrire i loro prodotti e servizi su manifesti disegnati artisticamente. Il signor Litfass ha fornito una tela per i manifesti pubblicitari colorati e le pareti artistiche rotonde sono diventate una delle attrazioni del paesaggio urbano. La cartellonistica tedesca è segnata da una caratteristica oggettività che si differenzia molto dai travolgenti disegni Art Nouveau degli artisti francesi, che sono diventati noti soprattutto attraverso Henri de Toulouse Lautrec.
Quando si guardano i dipinti dei vecchi maestri, colpisce il fatto che le nuove tecniche sono state adottate rapidamente per essere implementate nell'arte. Sia nella pittura a olio, nella prospettiva centrale o nella perfezione dell'incisione su rame di Albrecht Dürer. Quando nei Paesi Bassi e nella pittura italiana si affermò un realismo fino ad allora sconosciuto nella ritrattistica, i pittori tedeschi adottarono questi principi e li implementarono perfettamente. Le correnti che si diffondono dalle metropoli artistiche italiane ai centri d'arte europei subiscono un cambiamento quando si attraversano le Alpi. Così, il Rinascimento ha avuto un'influenza tardiva sull'arte e ha vissuto una disillusione che può essere attribuita alla mentalità nordica. Il senso del colore distingue completamente i vecchi maestri dall'allegria italiana. I pittori tedeschi hanno dato la priorità al disegno dello spazio attraverso la linea. La prospettiva spaziale e la fisicità dei dipinti sono state determinate dal disegno. Di conseguenza, il colore era secondario nella composizione e non ha mai preso l'importanza della linea. La visione del mondo dei pittori tedeschi era fortemente naturalistica e aveva sempre una tendenza al pessimismo quando guardava la vita reale.
Pagina 1 / 125