Frederick Morgan, nato nel 1847 e morto il 3 aprile 1927, è stato un pittore britannico di particolare levatura, specializzato in ritratti, animali e scene rurali e domestiche. Le sue opere riflettevano i momenti idilliaci dell'infanzia e lo resero una figura importante nel mondo dell'arte. La sua capacità di catturare l'innocenza e la gioia dell'infanzia ha fatto sì che le sue opere si distinguessero nel panorama artistico e conquistassero un vasto pubblico. Nato a Londra da John Morgan, un pittore di genere di successo, e da Henrietta Hester Clare, Morgan iniziò presto il suo percorso artistico. Il padre lo introdusse nel mondo dell'arte all'età di quattordici anni e il suo talento divenne presto evidente. All'età di sedici anni, il suo primo dipinto, "The Rehearsal", fu esposto alla Royal Academy. Per un certo periodo lavora come ritrattista per un fotografo di Aylesbury, un'esperienza che affina il suo occhio per i dettagli e rafforza il suo talento per l'osservazione ravvicinata.
Col tempo Morgan trovò la sua vera espressione nella rappresentazione di scene rurali e domestiche e in particolare nella rappresentazione dell'infanzia nei suoi momenti più idilliaci. Dal 1874 le sue opere furono acquistate da Thomas Agnew & Sons e l'artista realizzò alcuni dei suoi lavori più noti, come The Doll's Tea Party (1874), Emigrants' Departure (1875) e School Belles (1877). Molti di questi capolavori furono dipinti nel villaggio di Shere, vicino a Guildford, un popolare rifugio per gli artisti. Sebbene fosse considerato un eccellente ritrattista, Morgan era disposto a farsi aiutare quando si trattava di raffigurare animali domestici e da cortile. Per questo si avvalse dell'aiuto di artisti come Arthur John Elsley e Allen Sealey. Morgan trovò il suo più grande apprezzamento nelle rappresentazioni romantiche e sentimentali dei bambini, simili a quelle del suo contemporaneo Arthur John Elsley. Questi dipinti raggiunsero una grande popolarità durante la sua vita e furono ampiamente pubblicati.
In qualità di membro del Royal Institute of Oil Painters (ROI), il lavoro di Morgan attirò una notevole attenzione nel mondo dell'arte. Nel 1872 sposò la pittrice Alice Mary Havers, dalla quale ebbe tre figli, uno dei quali, Val Havers, divenne anch'egli pittore. Frederick Morgan si sposò altre due volte ed ebbe altri due figli dal secondo matrimonio. Oggi è possibile ammirare le opere di Morgan in numerose gallerie d'arte e musei, tra cui la Walker Art Gallery di Liverpool e il Russell-Cotes Museum di Bournemouth. La nostra azienda onora l'eredità di questo straordinario artista producendo e vendendo eccellenti stampe d'arte delle sue opere. In ogni riproduzione ci sforziamo di mantenere i dettagli e il fascino che caratterizzano gli originali di Morgan, facendo rivivere lo spirito della sua arte.
Frederick Morgan, nato nel 1847 e morto il 3 aprile 1927, è stato un pittore britannico di particolare levatura, specializzato in ritratti, animali e scene rurali e domestiche. Le sue opere riflettevano i momenti idilliaci dell'infanzia e lo resero una figura importante nel mondo dell'arte. La sua capacità di catturare l'innocenza e la gioia dell'infanzia ha fatto sì che le sue opere si distinguessero nel panorama artistico e conquistassero un vasto pubblico. Nato a Londra da John Morgan, un pittore di genere di successo, e da Henrietta Hester Clare, Morgan iniziò presto il suo percorso artistico. Il padre lo introdusse nel mondo dell'arte all'età di quattordici anni e il suo talento divenne presto evidente. All'età di sedici anni, il suo primo dipinto, "The Rehearsal", fu esposto alla Royal Academy. Per un certo periodo lavora come ritrattista per un fotografo di Aylesbury, un'esperienza che affina il suo occhio per i dettagli e rafforza il suo talento per l'osservazione ravvicinata.
Col tempo Morgan trovò la sua vera espressione nella rappresentazione di scene rurali e domestiche e in particolare nella rappresentazione dell'infanzia nei suoi momenti più idilliaci. Dal 1874 le sue opere furono acquistate da Thomas Agnew & Sons e l'artista realizzò alcuni dei suoi lavori più noti, come The Doll's Tea Party (1874), Emigrants' Departure (1875) e School Belles (1877). Molti di questi capolavori furono dipinti nel villaggio di Shere, vicino a Guildford, un popolare rifugio per gli artisti. Sebbene fosse considerato un eccellente ritrattista, Morgan era disposto a farsi aiutare quando si trattava di raffigurare animali domestici e da cortile. Per questo si avvalse dell'aiuto di artisti come Arthur John Elsley e Allen Sealey. Morgan trovò il suo più grande apprezzamento nelle rappresentazioni romantiche e sentimentali dei bambini, simili a quelle del suo contemporaneo Arthur John Elsley. Questi dipinti raggiunsero una grande popolarità durante la sua vita e furono ampiamente pubblicati.
In qualità di membro del Royal Institute of Oil Painters (ROI), il lavoro di Morgan attirò una notevole attenzione nel mondo dell'arte. Nel 1872 sposò la pittrice Alice Mary Havers, dalla quale ebbe tre figli, uno dei quali, Val Havers, divenne anch'egli pittore. Frederick Morgan si sposò altre due volte ed ebbe altri due figli dal secondo matrimonio. Oggi è possibile ammirare le opere di Morgan in numerose gallerie d'arte e musei, tra cui la Walker Art Gallery di Liverpool e il Russell-Cotes Museum di Bournemouth. La nostra azienda onora l'eredità di questo straordinario artista producendo e vendendo eccellenti stampe d'arte delle sue opere. In ogni riproduzione ci sforziamo di mantenere i dettagli e il fascino che caratterizzano gli originali di Morgan, facendo rivivere lo spirito della sua arte.
Pagina 1 / 1