Come suo padre prima di lui, Francois-Louis-Joseph Watteau era conosciuto come "Watteau di Lille" ("Watteau de Lille"). Lille non è stata solo il luogo di nascita dell'artista, ma anche la sede di una scena artistica dominata dai Watteaus.
Watteau è considerato uno dei pittori più talentuosi del rococò francese o "tardo barocco". Come nelle opere di Watteau, questo stile si caratterizza per la sua leggerezza, che spesso porta alla giocosità - nel caso di Watteau, tuttavia, questo si combina a volte con temi più difficili e a volte politici.
Francois-Louis-Joseph Watteau proveniva da una famiglia di pittori e costruttori di provincia. Suo zio era il noto pittore Jean Antoine Watteau, uno dei corifei del barocco e creatore di un mondo pittorico completamente nuovo che si è rapidamente affermato sulla scena artistica francese: la cosiddetta "fête galantes" ("festa galante"). Questa è una categoria di immagini che spesso ritraggono paesaggi romantici e coppie innamorate, pastori o eleganti signore in abiti aulici. Dal 1808 fino alla sua morte, avvenuta nel 1823, Francois Louis Joseph Watteau fu vice-curatore del Palais des Beaux-Arts nella sua nativa Lille. Anche il padre ha partecipato alla fondazione del museo, uno dei più grandi di Francia, e ha allestito le prime mostre per l'istituzione. Il Palais des Beaux-Arts entra così a far parte del progetto di Napoleone per la divulgazione delle arti, una campagna che è in ottime mani grazie all'impiego dei due Watteau di Lille.
"La battaglia delle piramidi" è una delle creazioni più suggestive dell'artista. Quest'opera oscura, piuttosto atipica per il tardo barocco, non è solo patetica ma anche politica nella sua rappresentazione dell'invasione francese dell'Egitto sotto Napoleone. L'abile lavoro con la luce e i colori contraddistingue non solo le opere più scure come questa, ma anche i noti paesaggi del parco di Watteau e le scene nel verde, interamente nello stile delle "fetes galantes". L'artista riesce abilmente a ritrarre in modo naturalistico soprattutto le scene sociali. Lo si può vedere soprattutto in "Der Antrag in Galanter Gesellschaft im Park". La foto mostra un paesaggio di parco inondato di luce, al centro della foto una giovane signora che stringe la mano al suo ammiratore nel bel mezzo di una società galante e aulica.
Non si sa molto della vita privata dell'artista. Tuttavia, il personaggio di Watteau de Lille è di grande importanza, soprattutto per la scena artistica tardo barocca e rococò. La famiglia Watteau ha lasciato un'impronta indelebile, non solo sulla scena artistica di Lille, ma di tutto il continente.
Come suo padre prima di lui, Francois-Louis-Joseph Watteau era conosciuto come "Watteau di Lille" ("Watteau de Lille"). Lille non è stata solo il luogo di nascita dell'artista, ma anche la sede di una scena artistica dominata dai Watteaus.
Watteau è considerato uno dei pittori più talentuosi del rococò francese o "tardo barocco". Come nelle opere di Watteau, questo stile si caratterizza per la sua leggerezza, che spesso porta alla giocosità - nel caso di Watteau, tuttavia, questo si combina a volte con temi più difficili e a volte politici.
Francois-Louis-Joseph Watteau proveniva da una famiglia di pittori e costruttori di provincia. Suo zio era il noto pittore Jean Antoine Watteau, uno dei corifei del barocco e creatore di un mondo pittorico completamente nuovo che si è rapidamente affermato sulla scena artistica francese: la cosiddetta "fête galantes" ("festa galante"). Questa è una categoria di immagini che spesso ritraggono paesaggi romantici e coppie innamorate, pastori o eleganti signore in abiti aulici. Dal 1808 fino alla sua morte, avvenuta nel 1823, Francois Louis Joseph Watteau fu vice-curatore del Palais des Beaux-Arts nella sua nativa Lille. Anche il padre ha partecipato alla fondazione del museo, uno dei più grandi di Francia, e ha allestito le prime mostre per l'istituzione. Il Palais des Beaux-Arts entra così a far parte del progetto di Napoleone per la divulgazione delle arti, una campagna che è in ottime mani grazie all'impiego dei due Watteau di Lille.
"La battaglia delle piramidi" è una delle creazioni più suggestive dell'artista. Quest'opera oscura, piuttosto atipica per il tardo barocco, non è solo patetica ma anche politica nella sua rappresentazione dell'invasione francese dell'Egitto sotto Napoleone. L'abile lavoro con la luce e i colori contraddistingue non solo le opere più scure come questa, ma anche i noti paesaggi del parco di Watteau e le scene nel verde, interamente nello stile delle "fetes galantes". L'artista riesce abilmente a ritrarre in modo naturalistico soprattutto le scene sociali. Lo si può vedere soprattutto in "Der Antrag in Galanter Gesellschaft im Park". La foto mostra un paesaggio di parco inondato di luce, al centro della foto una giovane signora che stringe la mano al suo ammiratore nel bel mezzo di una società galante e aulica.
Non si sa molto della vita privata dell'artista. Tuttavia, il personaggio di Watteau de Lille è di grande importanza, soprattutto per la scena artistica tardo barocca e rococò. La famiglia Watteau ha lasciato un'impronta indelebile, non solo sulla scena artistica di Lille, ma di tutto il continente.
Pagina 1 / 1