Fernand Khnopff non è stato solo uno dei principali rappresentanti del cosiddetto Simbolismo belga, in quanto ha avuto un'influenza duratura, ma anche un pittore molto stimato a Parigi e a Londra. Sebbene sia stato attratto dall'arte e soprattutto dalla pittura per tutta la vita, inizialmente ha studiato legge nella casa di famiglia a Bruxelles su insistenza del padre. Ma dopo poco tempo, all'età di 20 anni, inizia la sua formazione all'Accademia d'Arte di Bruxelles, dove ha avuto, tra gli altri, insegnanti famosi come Jean-François Portaels e Xavier Mellery. Inizialmente si dedicò alla ritrattistica e spesso dipinse paesaggi naturalistici.
I primi cambiamenti nelle sue preferenze sono seguiti dopo che Khnopff ha ottenuto importanti ispirazioni per lui in vari viaggi a Parigi e in Inghilterra. Soprattutto gli artisti dei preraffaelliti, che all'epoca erano stati influenzati soprattutto da Edward Burne-Jones e da Dante Gabriel Rossetti, gli avevano preso in simpatia. Ma anche l'incontro con il pittore francese Gustave Moreau è considerato come un punto di partenza per lo sviluppo di Fernand Khnopff, che d'ora in poi si dedica al simbolismo e trova piacere nell'integrare elementi mistici nelle sue opere. Anche se ora trascorreva molto tempo a Parigi e più tardi anche a Londra, la scena artistica del suo paese natale, il Belgio, gli stava ancora a cuore. Ad esempio, insieme a James Ensor e altri, ha fondato l'associazione di artisti Société des Vingt, che si rivolgeva agli artisti belgi e agli artisti residenti in Belgio. Dopo ulteriori studi a Parigi presso la rinomata Accademia Giuliana, si è trasferito a Londra per un periodo più lungo, dove ha incontrato molti degli artisti preraffaelliti che ammirava.
Uno dei periodi creativi più importanti di Fernand Khnopff è il periodo che va dalla sua prima mostra al Salon di Parigi del 1884, negli anni successivi ne espone complessivamente 34 ritratti molto dettagliati. La sua modella preferita era la sorella Marguerite, con la quale viveva insieme in una casa a Bruxelles. Fernand Khnopff non era noto solo per i suoi dipinti, ma anche come scultore e corrispondente della rivista d'arte britannica "The Studio", per la quale si occupava principalmente della scena artistica a Bruxelles. Il chiaro stile di Fernand Khnopff ha ispirato molti dei suoi colleghi. Così è visto dagli esperti come uno dei pionieri del simbolismo tedesco con il suo rappresentante di spicco Franz von Stuck. Un altro artista che è rimasto molto colpito dalle opere di Khnopff è stato il noto pittore austriaco Gustav Klimt, che lo ha conosciuto attraverso una mostra a Vienna.
Fernand Khnopff non è stato solo uno dei principali rappresentanti del cosiddetto Simbolismo belga, in quanto ha avuto un'influenza duratura, ma anche un pittore molto stimato a Parigi e a Londra. Sebbene sia stato attratto dall'arte e soprattutto dalla pittura per tutta la vita, inizialmente ha studiato legge nella casa di famiglia a Bruxelles su insistenza del padre. Ma dopo poco tempo, all'età di 20 anni, inizia la sua formazione all'Accademia d'Arte di Bruxelles, dove ha avuto, tra gli altri, insegnanti famosi come Jean-François Portaels e Xavier Mellery. Inizialmente si dedicò alla ritrattistica e spesso dipinse paesaggi naturalistici.
I primi cambiamenti nelle sue preferenze sono seguiti dopo che Khnopff ha ottenuto importanti ispirazioni per lui in vari viaggi a Parigi e in Inghilterra. Soprattutto gli artisti dei preraffaelliti, che all'epoca erano stati influenzati soprattutto da Edward Burne-Jones e da Dante Gabriel Rossetti, gli avevano preso in simpatia. Ma anche l'incontro con il pittore francese Gustave Moreau è considerato come un punto di partenza per lo sviluppo di Fernand Khnopff, che d'ora in poi si dedica al simbolismo e trova piacere nell'integrare elementi mistici nelle sue opere. Anche se ora trascorreva molto tempo a Parigi e più tardi anche a Londra, la scena artistica del suo paese natale, il Belgio, gli stava ancora a cuore. Ad esempio, insieme a James Ensor e altri, ha fondato l'associazione di artisti Société des Vingt, che si rivolgeva agli artisti belgi e agli artisti residenti in Belgio. Dopo ulteriori studi a Parigi presso la rinomata Accademia Giuliana, si è trasferito a Londra per un periodo più lungo, dove ha incontrato molti degli artisti preraffaelliti che ammirava.
Uno dei periodi creativi più importanti di Fernand Khnopff è il periodo che va dalla sua prima mostra al Salon di Parigi del 1884, negli anni successivi ne espone complessivamente 34 ritratti molto dettagliati. La sua modella preferita era la sorella Marguerite, con la quale viveva insieme in una casa a Bruxelles. Fernand Khnopff non era noto solo per i suoi dipinti, ma anche come scultore e corrispondente della rivista d'arte britannica "The Studio", per la quale si occupava principalmente della scena artistica a Bruxelles. Il chiaro stile di Fernand Khnopff ha ispirato molti dei suoi colleghi. Così è visto dagli esperti come uno dei pionieri del simbolismo tedesco con il suo rappresentante di spicco Franz von Stuck. Un altro artista che è rimasto molto colpito dalle opere di Khnopff è stato il noto pittore austriaco Gustav Klimt, che lo ha conosciuto attraverso una mostra a Vienna.
Pagina 1 / 2