Eugène Emmanuel Amaury-Duval, nato il 16 aprile 1808 a Montrouge nei pressi di Parigi e morto il 25 dicembre 1885 a Parigi, occupa un posto unico nella storia dell'arte francese. Amaury-Duval, il cui vero nome era Eugène Emmanuel Amaury Pineux, si fece un nome come pittore accademico, lasciandoci oggi un'eredità impressionante da ammirare in squisite stampe d'arte. Amaury-Duval proveniva da una famiglia culturalmente influenzata: suo padre era il rinomato diplomatico, storico e archeologo Charles Alexandre Amaury Pineux, suo zio il famoso drammaturgo Alexandre Duval. Le influenze di queste radici culturali hanno plasmato la passione di Amaury-Duval per l'arte. Nel 1825 iniziò la sua carriera artistica come allievo del pittore francese Jean Auguste Dominique Ingres, un maestro del suo tempo.
Una svolta importante nello sviluppo artistico di Amaury-Duval fu la partecipazione all'Expédition de Morée nel 1829, durante la quale ebbe modo di disegnare e schizzare nel bel mezzo della Rivoluzione greca. Un successivo Grand Tour dal 1834 al 1836 lo portò in Italia, dove studiò intensamente l'arte rinascimentale. In città come Firenze, Roma e Napoli entra in contatto con le opere epocali del Rinascimento. La sua carriera artistica decolla nel 1833 con i primi ritratti al Salon di Parigi. Divenne noto soprattutto per il dipinto "La nascita di Venere" del 1863, che fu selezionato dalla giuria dell'Alexandre Cabanel e dell'Paul Baudry insieme ad altre due opere sullo stesso tema. Quest'opera, ora disponibile come stampa d'arte, trasmette la visione unica e lo stile distintivo che Amaury-Duval ha coltivato nel suo lavoro.
Amaury-Duval ha lasciato un'opera ricca e varia che si trova in molte chiese di Parigi e presso collezionisti privati. Particolarmente degni di nota sono i suoi affreschi nella Cappella di Santa Filomene a Saint-Merry e nella Cappella della Signora di St-Germain-l'Auxerrois, nonché i dipinti eseguiti nella chiesa di St Germain a Saint-Germain-en-Laye. Eugène Emmanuel Amaury-Duval ci lascia una preziosa eredità che oggi entra nelle case degli amanti dell'arte di tutto il mondo attraverso stampe d'arte di alta qualità. Sebbene i dipinti del castello di Linières (Vandea) siano stati sfortunatamente distrutti con l'intero edificio nel 1912, le altre sue opere vivono nelle gallerie di Parigi (al Musée d'Orsay, al Musée Carnavalet e al Louvre), nel castello di Versailles, a Compiègnes, Montauban, Rennes, Rouen, Lille, Dijon e Autun. Amaury-Duval ricevette numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui la nomina a Cavaliere nel 1845 e a Ufficiale della Legione d'Onore nel 1865. Ma l'onore più grande è probabilmente quello di vedere la sua arte riprodotta oggi sotto forma di stampe d'arte che hanno la stessa qualità dell'opera originale e riflettono l'eccezionale talento di questo pittore francese.
Eugène Emmanuel Amaury-Duval, nato il 16 aprile 1808 a Montrouge nei pressi di Parigi e morto il 25 dicembre 1885 a Parigi, occupa un posto unico nella storia dell'arte francese. Amaury-Duval, il cui vero nome era Eugène Emmanuel Amaury Pineux, si fece un nome come pittore accademico, lasciandoci oggi un'eredità impressionante da ammirare in squisite stampe d'arte. Amaury-Duval proveniva da una famiglia culturalmente influenzata: suo padre era il rinomato diplomatico, storico e archeologo Charles Alexandre Amaury Pineux, suo zio il famoso drammaturgo Alexandre Duval. Le influenze di queste radici culturali hanno plasmato la passione di Amaury-Duval per l'arte. Nel 1825 iniziò la sua carriera artistica come allievo del pittore francese Jean Auguste Dominique Ingres, un maestro del suo tempo.
Una svolta importante nello sviluppo artistico di Amaury-Duval fu la partecipazione all'Expédition de Morée nel 1829, durante la quale ebbe modo di disegnare e schizzare nel bel mezzo della Rivoluzione greca. Un successivo Grand Tour dal 1834 al 1836 lo portò in Italia, dove studiò intensamente l'arte rinascimentale. In città come Firenze, Roma e Napoli entra in contatto con le opere epocali del Rinascimento. La sua carriera artistica decolla nel 1833 con i primi ritratti al Salon di Parigi. Divenne noto soprattutto per il dipinto "La nascita di Venere" del 1863, che fu selezionato dalla giuria dell'Alexandre Cabanel e dell'Paul Baudry insieme ad altre due opere sullo stesso tema. Quest'opera, ora disponibile come stampa d'arte, trasmette la visione unica e lo stile distintivo che Amaury-Duval ha coltivato nel suo lavoro.
Amaury-Duval ha lasciato un'opera ricca e varia che si trova in molte chiese di Parigi e presso collezionisti privati. Particolarmente degni di nota sono i suoi affreschi nella Cappella di Santa Filomene a Saint-Merry e nella Cappella della Signora di St-Germain-l'Auxerrois, nonché i dipinti eseguiti nella chiesa di St Germain a Saint-Germain-en-Laye. Eugène Emmanuel Amaury-Duval ci lascia una preziosa eredità che oggi entra nelle case degli amanti dell'arte di tutto il mondo attraverso stampe d'arte di alta qualità. Sebbene i dipinti del castello di Linières (Vandea) siano stati sfortunatamente distrutti con l'intero edificio nel 1912, le altre sue opere vivono nelle gallerie di Parigi (al Musée d'Orsay, al Musée Carnavalet e al Louvre), nel castello di Versailles, a Compiègnes, Montauban, Rennes, Rouen, Lille, Dijon e Autun. Amaury-Duval ricevette numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui la nomina a Cavaliere nel 1845 e a Ufficiale della Legione d'Onore nel 1865. Ma l'onore più grande è probabilmente quello di vedere la sua arte riprodotta oggi sotto forma di stampe d'arte che hanno la stessa qualità dell'opera originale e riflettono l'eccezionale talento di questo pittore francese.
Pagina 1 / 1