Émile-Antoine Bayard studia all'École des Beaux-Arts tra il 1853 e il 1857 sotto la guida del noto pittore Léon Cogniet. Parallelamente ai suoi studi, pubblica disegni umoristici in varie riviste con lo pseudonimo di Abel de Miray. In seguito, Bayard si dedica principalmente a disegni a carboncino e acquerello e ottiene i primi successi con le xilografie. All'inizio degli anni Sessanta del XIX secolo, lavora principalmente per le riviste Journal des Voyages, Les Bibliothèque des Merveilles, Journal pour rire e L'Immortel.
Émile-Antoine Bayard studia all'École des Beaux-Arts tra il 1853 e il 1857 sotto la guida del noto pittore Léon Cogniet. Parallelamente ai suoi studi, pubblica disegni umoristici in varie riviste con lo pseudonimo di Abel de Miray. In seguito, Bayard si dedica principalmente a disegni a carboncino e acquerello e ottiene i primi successi con le xilografie. All'inizio degli anni Sessanta del XIX secolo, lavora principalmente per le riviste Journal des Voyages, Les Bibliothèque des Merveilles, Journal pour rire e L'Immortel.
Pagina 1 / 1