Nel cuore della magnifica Costiera Amalfitana, il 29 marzo 1838, nacque un uomo il cui lavoro artistico avrebbe catturato la sublime potenza del mare con straordinaria passione e abilità: Edoardo Federico De Martino. I colori e le scene maestose che Martino ha fatto rivivere sulle sue tele sono conservati e resi accessibili oggi attraverso le nostre stampe d'arte accuratamente prodotte.
Uno sguardo agli anni della sua formazione permette di comprendere la trasformazione di Martino da ufficiale di marina ad artista di fama. Dopo aver prestato orgogliosamente servizio nella Marina Militare, Martino si dedicò alla pittura verso i 30 anni, ispirato dagli artisti della scuola di Resina a Napoli. Ma il mare rimase una presenza costante nella sua vita e nella sua arte, formativa nei suoi splendidi dipinti di navi da guerra e battaglie navali. A Londra trovò finalmente il pubblico che la sua arte meritava: le sue vivaci rappresentazioni di famose vittorie navali e navi britanniche ottennero il plauso della Regina Vittoria e delle masse. Col tempo, a partire dal 1905, iniziò a dipingere anche navi militari italiane e viaggiò per il mondo disegnando e dipingendo vari paesaggi marini e coste, tra cui la splendida costa brasiliana. Il legame di Martino con il mare e la marina rimase sempre forte, come dimostra il suo ruolo di pittore di marina nell'ordinariato di re Edoardo VII. Accompagnò spesso il monarca nelle sue visite navali e per i suoi servizi fu insignito del Royal Victorian Order.
La vita di Edoardo De Martino è stata una vivida odissea dalla marina al salotto dell'arte, un'avventura che ha trovato espressione nei suoi dipinti. Ogni sua opera è un tributo al mare e nelle nostre stampe d'arte di alta qualità questo amore continua a vivere. La storia di Martino si è conclusa a Londra nel 1912, ma la sua eredità è conservata attraverso le nostre stampe d'arte e viene tramandata con ogni stampa successiva. Il suo lavoro viene ancora esposto e apprezzato, come ad esempio in una mostra a Napoli nel 2013, che presentava molti dei suoi schizzi e dipinti. Con l'arte di Martino, possiamo vivere il fascino del mare, la potenza delle navi e il dramma delle battaglie navali in un modo che solo un uomo che ha vissuto entrambe le cose - il mare e l'arte - può presentarci.
Nel cuore della magnifica Costiera Amalfitana, il 29 marzo 1838, nacque un uomo il cui lavoro artistico avrebbe catturato la sublime potenza del mare con straordinaria passione e abilità: Edoardo Federico De Martino. I colori e le scene maestose che Martino ha fatto rivivere sulle sue tele sono conservati e resi accessibili oggi attraverso le nostre stampe d'arte accuratamente prodotte.
Uno sguardo agli anni della sua formazione permette di comprendere la trasformazione di Martino da ufficiale di marina ad artista di fama. Dopo aver prestato orgogliosamente servizio nella Marina Militare, Martino si dedicò alla pittura verso i 30 anni, ispirato dagli artisti della scuola di Resina a Napoli. Ma il mare rimase una presenza costante nella sua vita e nella sua arte, formativa nei suoi splendidi dipinti di navi da guerra e battaglie navali. A Londra trovò finalmente il pubblico che la sua arte meritava: le sue vivaci rappresentazioni di famose vittorie navali e navi britanniche ottennero il plauso della Regina Vittoria e delle masse. Col tempo, a partire dal 1905, iniziò a dipingere anche navi militari italiane e viaggiò per il mondo disegnando e dipingendo vari paesaggi marini e coste, tra cui la splendida costa brasiliana. Il legame di Martino con il mare e la marina rimase sempre forte, come dimostra il suo ruolo di pittore di marina nell'ordinariato di re Edoardo VII. Accompagnò spesso il monarca nelle sue visite navali e per i suoi servizi fu insignito del Royal Victorian Order.
La vita di Edoardo De Martino è stata una vivida odissea dalla marina al salotto dell'arte, un'avventura che ha trovato espressione nei suoi dipinti. Ogni sua opera è un tributo al mare e nelle nostre stampe d'arte di alta qualità questo amore continua a vivere. La storia di Martino si è conclusa a Londra nel 1912, ma la sua eredità è conservata attraverso le nostre stampe d'arte e viene tramandata con ogni stampa successiva. Il suo lavoro viene ancora esposto e apprezzato, come ad esempio in una mostra a Napoli nel 2013, che presentava molti dei suoi schizzi e dipinti. Con l'arte di Martino, possiamo vivere il fascino del mare, la potenza delle navi e il dramma delle battaglie navali in un modo che solo un uomo che ha vissuto entrambe le cose - il mare e l'arte - può presentarci.
Pagina 1 / 1