Edmund Mahlknecht occupa una posizione molto particolare nel ricco panorama artistico austriaco. Nato a Vienna il 12 novembre 1820, il suo genio creativo si manifestò in giovane età e si sviluppò in una vasta opera fino alla sua morte, avvenuta il 26 febbraio 1903. Ogni pennellata che colpisce la tela racconta una propria storia, che viene accuratamente catturata e raccontata nelle nostre stampe d'arte. Il germe della sua creatività artistica fu scoperto presto. Sotto la guida attenta del suo insegnante di disegno Joseph Hasslwander, il talento di Mahlknecht fu riconosciuto e coltivato. Le prime lezioni di pittura con il fratello maggiore Karl, rinomato incisore, fotografo e pittore, lo incoraggiano ancora di più. Nel 1836 Mahlknecht iniziò la sua formazione formale presso l'Accademia di Belle Arti di Vienna, dove fu istruito dai professori Joseph Mössmer e Franz Steinfeld il più giovane. I suoi studi lo portano alla pittura di paesaggio sotto la guida dell'ARTIGIANO3 nel 1839.
Guardare un dipinto di Mahlknecht, sia nella sua forma originale che in una stampa d'arte di alta qualità, è come fare una passeggiata nella natura. Si sente la brezza che sfiora gli alberi, lo scorrere dell'acqua e il cinguettio degli uccelli in lontananza. Sebbene si sia specializzato soprattutto nella pittura di animali e paesaggi, ispirato da Friedrich Gauermann, Mahlknecht ha dato vita a ogni soggetto con sensibilità e precisione uniche. Il suo speciale contributo all'arte fu riconosciuto in numerose esposizioni, tra cui la prestigiosa World's Fair di Sydney del 1879, dove gli fu conferito un diploma onorario. Come stampe d'arte, le sue opere creano una finestra sul mondo come Mahlknecht lo vedeva, un mondo vivo con la bellezza della natura e lo splendore degli animali. Nella sua lunga e fortunata carriera, Mahlknecht non fu solo un eccellente pittore, ma anche uno stimato insegnante di disegno presso la Casa di Sassonia-Coburgo e Gotha. In questo modo non solo creò capolavori che vivono nelle nostre stampe d'arte, ma trasmise anche conoscenze e tecniche che costituirono la base per le future generazioni di artisti. Era e rimane una figura indispensabile nella storia dell'arte austriaca.
Edmund Mahlknecht occupa una posizione molto particolare nel ricco panorama artistico austriaco. Nato a Vienna il 12 novembre 1820, il suo genio creativo si manifestò in giovane età e si sviluppò in una vasta opera fino alla sua morte, avvenuta il 26 febbraio 1903. Ogni pennellata che colpisce la tela racconta una propria storia, che viene accuratamente catturata e raccontata nelle nostre stampe d'arte. Il germe della sua creatività artistica fu scoperto presto. Sotto la guida attenta del suo insegnante di disegno Joseph Hasslwander, il talento di Mahlknecht fu riconosciuto e coltivato. Le prime lezioni di pittura con il fratello maggiore Karl, rinomato incisore, fotografo e pittore, lo incoraggiano ancora di più. Nel 1836 Mahlknecht iniziò la sua formazione formale presso l'Accademia di Belle Arti di Vienna, dove fu istruito dai professori Joseph Mössmer e Franz Steinfeld il più giovane. I suoi studi lo portano alla pittura di paesaggio sotto la guida dell'ARTIGIANO3 nel 1839.
Guardare un dipinto di Mahlknecht, sia nella sua forma originale che in una stampa d'arte di alta qualità, è come fare una passeggiata nella natura. Si sente la brezza che sfiora gli alberi, lo scorrere dell'acqua e il cinguettio degli uccelli in lontananza. Sebbene si sia specializzato soprattutto nella pittura di animali e paesaggi, ispirato da Friedrich Gauermann, Mahlknecht ha dato vita a ogni soggetto con sensibilità e precisione uniche. Il suo speciale contributo all'arte fu riconosciuto in numerose esposizioni, tra cui la prestigiosa World's Fair di Sydney del 1879, dove gli fu conferito un diploma onorario. Come stampe d'arte, le sue opere creano una finestra sul mondo come Mahlknecht lo vedeva, un mondo vivo con la bellezza della natura e lo splendore degli animali. Nella sua lunga e fortunata carriera, Mahlknecht non fu solo un eccellente pittore, ma anche uno stimato insegnante di disegno presso la Casa di Sassonia-Coburgo e Gotha. In questo modo non solo creò capolavori che vivono nelle nostre stampe d'arte, ma trasmise anche conoscenze e tecniche che costituirono la base per le future generazioni di artisti. Era e rimane una figura indispensabile nella storia dell'arte austriaca.
Pagina 1 / 1