Dionisio Baixeras y Verdaguer (1862 - 1943) è stato un pittore spagnolo di naturalismo. Ha iniziato i suoi studi artistici molto presto. All'età di 15 anni era già iscritto alla Scuola d'Arte La Lonja nella sua città natale, Barcellona. Tra i suoi maestri c'erano famosi pittori catalani come Agustín Rigalt, Ramón Martí Alsina o Antoni Caba. Insieme ai suoi fratelli José e Juan Llimonas, era membro del famoso circolo di artisti di San Lluc. Questa società, fondata dai fratelli Juan e Josep Llimona e da pochi altri artisti negli anni novanta del XIX secolo, ha riunito numerosi pittori, scultori, architetti e altri artisti di Barcellona, tra cui celebrità come Gaudí.
All'età di 24 anni Verdaguer si trasferì a Parigi. Lì ha trascorso 4 anni e ha dipinto numerosi quadri. Questi sono stati influenzati principalmente dai paesaggi al di fuori della grande città. Durante il suo soggiorno parigino ha conosciuto l'opera di pittori realisti e naturalisti come Jean Francois Millet, Jules Bastien Lepage e Pascal Dagnan Bouveret. Il giovane artista è rimasto molto impressionato dal loro stile, che avrà un'influenza duratura sulle sue opere successive. Il suo debutto internazionale avviene a Parigi nel 1886 con il dipinto "Mariner of Barcelona". Dopo il successo ottenuto a Parigi, Verdaguer è finalmente tornato nella sua città natale e ha trascorso il resto della sua vita per lo più a Barcellona.
Anche le opere di Dionisio Baixeras y Verdaguererer sono state molto popolari durante la sua vita. Ciò è dovuto non solo alle sue rappresentazioni chiare, dettagliate e al tempo stesso intime, ma anche ai motivi che ha scelto. I suoi dipinti sono attribuiti al naturalismo, ma alcuni di essi hanno anche influenze del movimento orientalista o del costumbrismo. Soprattutto questi ultimi motivi erano popolari perché raffiguravano scene e costumi quotidiani della società spagnola del suo tempo. Molti dei suoi quadri hanno motivi marittimi e mostrano la vita dei semplici pescatori spagnoli. Dalle sue opere di influenza orientalista, l'opera "Abd al-Rahman III riceve l'ambasciatore alla corte di Cordoba" (1885) è diventata particolarmente nota. Attraverso la sua opera "Ritratto della moglie del pittore" del 1885 si sa che Verdaguer era sposato.
Dionisio Baixeras y Verdaguer (1862 - 1943) è stato un pittore spagnolo di naturalismo. Ha iniziato i suoi studi artistici molto presto. All'età di 15 anni era già iscritto alla Scuola d'Arte La Lonja nella sua città natale, Barcellona. Tra i suoi maestri c'erano famosi pittori catalani come Agustín Rigalt, Ramón Martí Alsina o Antoni Caba. Insieme ai suoi fratelli José e Juan Llimonas, era membro del famoso circolo di artisti di San Lluc. Questa società, fondata dai fratelli Juan e Josep Llimona e da pochi altri artisti negli anni novanta del XIX secolo, ha riunito numerosi pittori, scultori, architetti e altri artisti di Barcellona, tra cui celebrità come Gaudí.
All'età di 24 anni Verdaguer si trasferì a Parigi. Lì ha trascorso 4 anni e ha dipinto numerosi quadri. Questi sono stati influenzati principalmente dai paesaggi al di fuori della grande città. Durante il suo soggiorno parigino ha conosciuto l'opera di pittori realisti e naturalisti come Jean Francois Millet, Jules Bastien Lepage e Pascal Dagnan Bouveret. Il giovane artista è rimasto molto impressionato dal loro stile, che avrà un'influenza duratura sulle sue opere successive. Il suo debutto internazionale avviene a Parigi nel 1886 con il dipinto "Mariner of Barcelona". Dopo il successo ottenuto a Parigi, Verdaguer è finalmente tornato nella sua città natale e ha trascorso il resto della sua vita per lo più a Barcellona.
Anche le opere di Dionisio Baixeras y Verdaguererer sono state molto popolari durante la sua vita. Ciò è dovuto non solo alle sue rappresentazioni chiare, dettagliate e al tempo stesso intime, ma anche ai motivi che ha scelto. I suoi dipinti sono attribuiti al naturalismo, ma alcuni di essi hanno anche influenze del movimento orientalista o del costumbrismo. Soprattutto questi ultimi motivi erano popolari perché raffiguravano scene e costumi quotidiani della società spagnola del suo tempo. Molti dei suoi quadri hanno motivi marittimi e mostrano la vita dei semplici pescatori spagnoli. Dalle sue opere di influenza orientalista, l'opera "Abd al-Rahman III riceve l'ambasciatore alla corte di Cordoba" (1885) è diventata particolarmente nota. Attraverso la sua opera "Ritratto della moglie del pittore" del 1885 si sa che Verdaguer era sposato.
Pagina 1 / 1