Le opere del pittore Clause Joseph Vernet, nato ad Avignone nel 1714, mostrano per lo più motivi portuali e marittimi. Questi motivi erano molto richiesti nel XVIII secolo. Ma la peculiarità dello stile dell'artista è la rappresentazione panoramica in cui l'orizzonte è basso e il cielo è molto ampio. Questo conferisce alle immagini un effetto molto realistico, che viene ulteriormente esaltato dall'intensità dei colori e dal grande apprezzamento di luci e ombre.
La carriera di Claude Joseph Vernet fu promossa in tenera età dal padre, a sua volta noto come pittore decoratore. Mandò suo figlio da esperti pittori e gli permise di viaggiare nelle capitali della creazione artistica dell'epoca. Dopo aver studiato a Roma, tra l'altro, fu chiamato alla corte del re di Francia per lavorare per lo Stato. A Vernet fu affidato il compito di raffigurare nelle sue opere la potenza marittima della Francia. L'artista aveva la pretesa di produrre le sue opere particolarmente veritiere. Così, scene di vita quotidiana e il lavoro degli operai si trovano spesso nei suoi dipinti. Si dice addirittura che Claude Joseph Vernet una volta si sia fatto legare all'albero di una nave in una terribile tempesta per sentirsi meglio riguardo all'avventurosa e pericolosa vita in mare.
I dipinti più famosi sono "Paesaggio con rovine di castelli" e "I porti di Francia".
Le opere del pittore Clause Joseph Vernet, nato ad Avignone nel 1714, mostrano per lo più motivi portuali e marittimi. Questi motivi erano molto richiesti nel XVIII secolo. Ma la peculiarità dello stile dell'artista è la rappresentazione panoramica in cui l'orizzonte è basso e il cielo è molto ampio. Questo conferisce alle immagini un effetto molto realistico, che viene ulteriormente esaltato dall'intensità dei colori e dal grande apprezzamento di luci e ombre.
La carriera di Claude Joseph Vernet fu promossa in tenera età dal padre, a sua volta noto come pittore decoratore. Mandò suo figlio da esperti pittori e gli permise di viaggiare nelle capitali della creazione artistica dell'epoca. Dopo aver studiato a Roma, tra l'altro, fu chiamato alla corte del re di Francia per lavorare per lo Stato. A Vernet fu affidato il compito di raffigurare nelle sue opere la potenza marittima della Francia. L'artista aveva la pretesa di produrre le sue opere particolarmente veritiere. Così, scene di vita quotidiana e il lavoro degli operai si trovano spesso nei suoi dipinti. Si dice addirittura che Claude Joseph Vernet una volta si sia fatto legare all'albero di una nave in una terribile tempesta per sentirsi meglio riguardo all'avventurosa e pericolosa vita in mare.
I dipinti più famosi sono "Paesaggio con rovine di castelli" e "I porti di Francia".
Pagina 1 / 3