La seconda metà del XIX secolo fu un periodo di risveglio culturale a Parigi. In questo vortice vivace si inserì un artista le cui opere catturarono il polso dell'epoca: Charles François Jalabert. Nato nella pittoresca città di Nîmes nel 1819, Jalabert divenne rapidamente un punto di riferimento nei circoli più elevati della società parigina, e la sua presenza era un bene prezioso nel salotto di Madame Sabatier. Maestro dello stile accademico, Jalabert ha lasciato ai posteri numerose opere di imperitura bellezza. Oggi, alcune di esse adornano le pareti del Musée des Beaux-Arts de Nîmes, venerabile scrigno di stampe d'arte dove si mantiene viva la tradizione della pittura accademica.
Una delle sue opere più famose, "La peste di Tebe", è uno straordinario dipinto a olio che cattura la drammatica narrazione dell'antico drammaturgo greco Sofocle. Nella storia, Tebe è devastata da una peste devastante, vista come punizione per i peccati del re Edipo. La rappresentazione di Jalabert di questa tragica storia e altre opere importanti come "Edipo e Antigone" sono oggi parte integrante della collezione del Musée des Beaux-Arts de Nîmes.
Jalabert si formò alle Beaux-Arts de Paris e lavorò principalmente a Parigi, dove visse fino alla sua morte nel 1901. I suoi risultati artistici furono ampiamente riconosciuti e gli fu conferito, tra le altre onorificenze, il Prix de Rome e la nomina a Ufficiale della Legione d'Onore.
La vivida bellezza delle sue opere è catturata in ognuna delle nostre stampe d'arte, un tributo alla sua impareggiabile influenza sulla pittura accademica. Ogni stampa d'arte, una riproduzione perfetta, è una testimonianza della maestria artigianale di Jalabert e della nostra incrollabile dedizione alla qualità e alla precisione.
La seconda metà del XIX secolo fu un periodo di risveglio culturale a Parigi. In questo vortice vivace si inserì un artista le cui opere catturarono il polso dell'epoca: Charles François Jalabert. Nato nella pittoresca città di Nîmes nel 1819, Jalabert divenne rapidamente un punto di riferimento nei circoli più elevati della società parigina, e la sua presenza era un bene prezioso nel salotto di Madame Sabatier. Maestro dello stile accademico, Jalabert ha lasciato ai posteri numerose opere di imperitura bellezza. Oggi, alcune di esse adornano le pareti del Musée des Beaux-Arts de Nîmes, venerabile scrigno di stampe d'arte dove si mantiene viva la tradizione della pittura accademica.
Una delle sue opere più famose, "La peste di Tebe", è uno straordinario dipinto a olio che cattura la drammatica narrazione dell'antico drammaturgo greco Sofocle. Nella storia, Tebe è devastata da una peste devastante, vista come punizione per i peccati del re Edipo. La rappresentazione di Jalabert di questa tragica storia e altre opere importanti come "Edipo e Antigone" sono oggi parte integrante della collezione del Musée des Beaux-Arts de Nîmes.
Jalabert si formò alle Beaux-Arts de Paris e lavorò principalmente a Parigi, dove visse fino alla sua morte nel 1901. I suoi risultati artistici furono ampiamente riconosciuti e gli fu conferito, tra le altre onorificenze, il Prix de Rome e la nomina a Ufficiale della Legione d'Onore.
La vivida bellezza delle sue opere è catturata in ognuna delle nostre stampe d'arte, un tributo alla sua impareggiabile influenza sulla pittura accademica. Ogni stampa d'arte, una riproduzione perfetta, è una testimonianza della maestria artigianale di Jalabert e della nostra incrollabile dedizione alla qualità e alla precisione.
Pagina 1 / 1