Sentite la passione di Benvenuto Cellini nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.


Scopri ora le opere d'arte!


Österreichische Kunstmanufaktur

Sentite la passione di Benvenuto Cellini nelle nostre stampe d'arte.

Le nostre riproduzioni d'arte evocano momenti di benessere direttamente a casa tua.

Scopri ora le opere d'arte!
Benvenuto Cellini
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini, nato il 3 novembre 1500 a Firenze e morto il 13 febbraio 1571, è stato un importante rappresentante del Manierismo, movimento artistico del tardo Rinascimento. Come orafo e scultore italiano, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte. In questo contesto, è considerato uno dei più grandi scultori della post-antichità e rappresenta l'"uomo universale" del Rinascimento italiano, contraddistinto dalla versatilità in vari campi.

Il padre, Giovanni Cellini, era un maestro costruttore e musicista al servizio dei Medici, potente famiglia italiana dell'epoca. Cellini crebbe in un ambiente artistico in cui il padre costruiva anche strumenti musicali. Inizialmente avrebbe dovuto seguire le orme musicali del padre, ma all'età di 14 anni decise di dedicarsi all'oreficeria. Inizia il suo apprendistato presso Michelangelo da Viviano, il padre del suo futuro acerrimo rivale Baccio Bandinelli, prima di passare alla bottega di Antonio di Sandro.

Cellini fu una figura controversa. La sua autobiografia rivela che commise tre omicidi. Nonostante il suo passato oscuro, fu molto apprezzato come artista e lavorò in diversi ruoli, tra cui orafo, scultore, medaglista, scrittore e musicista.

L'opera di Cellini, che comprende alcune delle più belle sculture e gioielli del Rinascimento, fu quasi dimenticata dopo la sua morte e riscoperta solo nel XIX secolo. La sua carriera artistica, che si svolse sia a Firenze che a Roma, fu segnata dal lavoro per personaggi importanti come i papi e la famiglia Medici.

Probabilmente la sua scultura più famosa è il "Perseo con la testa di Medusa", esposto nella Loggia dei Lanzi a Firenze. Quest'opera, che richiese otto anni per essere completata e fu ripetutamente afflitta da difficoltà, è considerata il suo capolavoro e cementò la sua reputazione come uno dei principali scultori del suo tempo.

Negli ultimi anni Cellini passò allo stato clericale e prese la tonsura nel 1558. Nonostante questo cambiamento, rimase polemico e si trovò spesso coinvolto in controversie legali. Morì a Firenze nel 1571, ma la sua eredità vive nelle sue imponenti opere e nell'affascinante autobiografia.

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini, nato il 3 novembre 1500 a Firenze e morto il 13 febbraio 1571, è stato un importante rappresentante del Manierismo, movimento artistico del tardo Rinascimento. Come orafo e scultore italiano, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte. In questo contesto, è considerato uno dei più grandi scultori della post-antichità e rappresenta l'"uomo universale" del Rinascimento italiano, contraddistinto dalla versatilità in vari campi.

Il padre, Giovanni Cellini, era un maestro costruttore e musicista al servizio dei Medici, potente famiglia italiana dell'epoca. Cellini crebbe in un ambiente artistico in cui il padre costruiva anche strumenti musicali. Inizialmente avrebbe dovuto seguire le orme musicali del padre, ma all'età di 14 anni decise di dedicarsi all'oreficeria. Inizia il suo apprendistato presso Michelangelo da Viviano, il padre del suo futuro acerrimo rivale Baccio Bandinelli, prima di passare alla bottega di Antonio di Sandro.

Cellini fu una figura controversa. La sua autobiografia rivela che commise tre omicidi. Nonostante il suo passato oscuro, fu molto apprezzato come artista e lavorò in diversi ruoli, tra cui orafo, scultore, medaglista, scrittore e musicista.

L'opera di Cellini, che comprende alcune delle più belle sculture e gioielli del Rinascimento, fu quasi dimenticata dopo la sua morte e riscoperta solo nel XIX secolo. La sua carriera artistica, che si svolse sia a Firenze che a Roma, fu segnata dal lavoro per personaggi importanti come i papi e la famiglia Medici.

Probabilmente la sua scultura più famosa è il "Perseo con la testa di Medusa", esposto nella Loggia dei Lanzi a Firenze. Quest'opera, che richiese otto anni per essere completata e fu ripetutamente afflitta da difficoltà, è considerata il suo capolavoro e cementò la sua reputazione come uno dei principali scultori del suo tempo.

Negli ultimi anni Cellini passò allo stato clericale e prese la tonsura nel 1558. Nonostante questo cambiamento, rimase polemico e si trovò spesso coinvolto in controversie legali. Morì a Firenze nel 1571, ma la sua eredità vive nelle sue imponenti opere e nell'affascinante autobiografia.





Le opere più popolari di Benvenuto Cellini

Queste opere d'arte sono particolarmente apprezzate dai nostri clienti.

Perseus with the Head of Medusa,...
senza data | bronzo

selezionare

Salt cellar or Saliera, belongin...
1540 | oro e smalto

selezionare

Perseus with the head of Medusa,...
senza data | bronzo

selezionare


Scopri altre opere d'arte di Benvenuto Cellini

Scopri altre opere d'arte di Benvenuto Cellini

40 Lavori trovati
Ordinamento

Impostazioni del filtro

Impostazioni di visualizzazione

Benvenuto Cellini
Perseus with the Head of Medusa,...
senza data | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
The nymph of Fontainebleau Bas b...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Narcissus, 1548 (marble)
1548 | marmo

selezionare
Benvenuto Cellini
selezionare


Benvenuto Cellini
Apollo and Hyacinth, Second half...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Ganymede (bronze)
senza data | bronzo

selezionare
Benvenuto Cellini
selezionare


Benvenuto Cellini
The Nymph of Fontainebleau, 1542...
1542 | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Portrait Bust of Cosimo I de' Me...
1545 | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Mercury (bronze)
senza data | bronzo

selezionare
Benvenuto Cellini
selezionare


Benvenuto Cellini
Brooch decorated with a scene of...
senza data | oro, lapislazzuli e perle

selezionare

Benvenuto Cellini
Detail of Mercury, Danae and Per...
senza data | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Detail of Jupiter, from the base...
senza data | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Plaque depicting Perseus rescuin...
senza data | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Detail of Minerva, from the base...
senza data | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Apollo and Hyacinth, Second half...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Detail of Danae and Perseus as a...
senza data | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Obverse of silver coin of Alessa...
senza data | argento

selezionare

Benvenuto Cellini
Minerva, 1545 (bronze)
1545 | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Saliere of hexagonal shape. Draw...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Portrait medal of Clement VII (1...
1533 | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Relief of a Greyhound (bronze)
senza data | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Perseus Rescuing Andromeda, deta...
senza data | bronzo

selezionare

Benvenuto Cellini
Portrait Relief of Francis I, Ki...
senza data | cera

selezionare

Benvenuto Cellini
A Satyr
senza data |

selezionare
Benvenuto Cellini
selezionare


Benvenuto Cellini
Perseus rescuing Andromeda (bronze)
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Study for silverware (Drawing
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Design for the seal of the Accad...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Coin Decorated With the Head of ...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Scudo Decorated With the Medici ...
senza data | oro

selezionare

Benvenuto Cellini
Medal depicting an Allegorical F...
1533 |

selezionare

Benvenuto Cellini
Medaillon with the Portrait of t...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Reverse of silver coin depicting...
senza data | argento

selezionare

Benvenuto Cellini
 
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
CM.36-1967 Francis I of Valois, ...
1537 | condurre

selezionare

Benvenuto Cellini
Saliera, salt cellar (Gold, niel...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
Francois I, King of France ...
senza data |

selezionare

Benvenuto Cellini
La nymphe de Fontainebleau - the...
senza data |

selezionare


Pagina 1 / 1



Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it