Il Rinascimento fu l'età d'oro della pittura ad affresco. Tra i suoi rappresentanti più importanti c'è Benozzo di Lese di Sandro Gozzoli, nato a Firenze nel 1420. Fu allievo di fra Angelico, con il quale lavorò anche in commissioni papali prima di iniziare a svolgere commissioni per conto proprio all'età di 29 anni. Gozzoli fu uno dei più produttivi affrescatori del suo tempo. Era attivo principalmente a Roma, in Toscana e in Umbria.
Le opere di Gozzoli sono caratterizzate da una grande ricchezza di dettagli, da ritratti vividi e dal riferimento alla natura emerso nel primo Rinascimento, quest'ultimo soprattutto attraverso la raffigurazione di paesaggi di grande realismo. Come era consuetudine all'epoca, i dipinti trattano quasi esclusivamente temi religiosi. Tra queste vi sono in particolare scene della Bibbia, come la Torre di Babele, l'Assunzione di Maria o la distruzione di Sodoma.
La sua opera principale, intitolata "Scene dell'Antico Testamento", è un ciclo di affreschi in 25 parti su cui ha lavorato per un totale di 16 anni. Nel 1944 cadde quasi completamente vittima della guerra. Oltre ad un gran numero di affreschi, Gozzoli ha realizzato diversi dipinti e tavole. Durante la sua vita ha goduto di un'alta reputazione e ha raggiunto una grande prosperità. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1478, fu sepolto nella chiesa di San Domenico a Pistoia, vicino a Firenze, in segno di omaggio.
Il Rinascimento fu l'età d'oro della pittura ad affresco. Tra i suoi rappresentanti più importanti c'è Benozzo di Lese di Sandro Gozzoli, nato a Firenze nel 1420. Fu allievo di fra Angelico, con il quale lavorò anche in commissioni papali prima di iniziare a svolgere commissioni per conto proprio all'età di 29 anni. Gozzoli fu uno dei più produttivi affrescatori del suo tempo. Era attivo principalmente a Roma, in Toscana e in Umbria.
Le opere di Gozzoli sono caratterizzate da una grande ricchezza di dettagli, da ritratti vividi e dal riferimento alla natura emerso nel primo Rinascimento, quest'ultimo soprattutto attraverso la raffigurazione di paesaggi di grande realismo. Come era consuetudine all'epoca, i dipinti trattano quasi esclusivamente temi religiosi. Tra queste vi sono in particolare scene della Bibbia, come la Torre di Babele, l'Assunzione di Maria o la distruzione di Sodoma.
La sua opera principale, intitolata "Scene dell'Antico Testamento", è un ciclo di affreschi in 25 parti su cui ha lavorato per un totale di 16 anni. Nel 1944 cadde quasi completamente vittima della guerra. Oltre ad un gran numero di affreschi, Gozzoli ha realizzato diversi dipinti e tavole. Durante la sua vita ha goduto di un'alta reputazione e ha raggiunto una grande prosperità. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1478, fu sepolto nella chiesa di San Domenico a Pistoia, vicino a Firenze, in segno di omaggio.
Pagina 1 / 2