Andreas Achenbach può essere considerato un prodigio della pittura del XIX secolo, che ha studiato pittura all'età di dodici anni all'Accademia d'arte di Düsseldorf, tra l'altro con Wilhelm von Schadow. Ha promosso il suo talento in giovane età attraverso lunghi viaggi in Olanda, nei paesi scandinavi, in Italia e in Francia. Gli oltre mille dipinti che ha dipinto nel corso della sua vita sono prevalentemente da assegnare a Pittura di paesaggio. Il suo soggetto preferito erano i paesaggi marini di grandi dimensioni. Nel dipinto "A Sea Storm on the Norwegian Coast" del 1837, le forze della natura ruggiscono con forza furiosa. Onde alte un metro si infrangono nella tempesta sulle rocce carsiche in primo piano e minacciano di squarciare una nave nell'abisso. Achenbach ha dipinto questo pezzo di mare di grande formato in un blu intenso.
Lo spettatore, in piedi, stupito di fronte a quest'opera nello Städelmuseum di Francoforte, si vede quasi esposto ai pericoli delle onde selvagge e minacciose che si infrangono con tutte le loro forze contro le rocce. Può chiedersi con ansia se la nave, la cui prua si alzerà presto verticalmente fuori dall'acqua, resisterà a questa violenza o se il suo affondamento è inevitabile.
Con il suo occhio acuto per i dettagli e la riproduzione realistica di paesaggi impressionanti Andreas Achenbach è considerato il fondatore del tedesco Realismo}. Molto rispettato per la sua opera dai grandi della politica e della società, il pittore è stato sepolto a Düsseldorf secondo i canoni del vero e proprio principato.
Andreas Achenbach può essere considerato un prodigio della pittura del XIX secolo, che ha studiato pittura all'età di dodici anni all'Accademia d'arte di Düsseldorf, tra l'altro con Wilhelm von Schadow. Ha promosso il suo talento in giovane età attraverso lunghi viaggi in Olanda, nei paesi scandinavi, in Italia e in Francia. Gli oltre mille dipinti che ha dipinto nel corso della sua vita sono prevalentemente da assegnare a Pittura di paesaggio. Il suo soggetto preferito erano i paesaggi marini di grandi dimensioni. Nel dipinto "A Sea Storm on the Norwegian Coast" del 1837, le forze della natura ruggiscono con forza furiosa. Onde alte un metro si infrangono nella tempesta sulle rocce carsiche in primo piano e minacciano di squarciare una nave nell'abisso. Achenbach ha dipinto questo pezzo di mare di grande formato in un blu intenso.
Lo spettatore, in piedi, stupito di fronte a quest'opera nello Städelmuseum di Francoforte, si vede quasi esposto ai pericoli delle onde selvagge e minacciose che si infrangono con tutte le loro forze contro le rocce. Può chiedersi con ansia se la nave, la cui prua si alzerà presto verticalmente fuori dall'acqua, resisterà a questa violenza o se il suo affondamento è inevitabile.
Con il suo occhio acuto per i dettagli e la riproduzione realistica di paesaggi impressionanti Andreas Achenbach è considerato il fondatore del tedesco Realismo}. Molto rispettato per la sua opera dai grandi della politica e della società, il pittore è stato sepolto a Düsseldorf secondo i canoni del vero e proprio principato.
Pagina 1 / 1