Alfred Wallis ha trovato la strada dell'arte in tarda età. All'età di 70 anni, l'inglese prese in mano per la prima volta un pennello e non smise più di dipingere fino alla sua morte. Da giovane ha lavorato su velieri e pescherecci, trascorrendo la maggior parte del tempo in mare. Issava le vele e si arrampicava sul sartiame, sempre in alto tra il cielo e l'acqua, con qualsiasi tempo. Ma all'inizio del XX secolo la navigazione cambiò: le vele vennero sostituite dai motori a vapore e il mestiere che amava tanto si estinse lentamente. Wallis stava invecchiando e le sue competenze non erano più richieste a causa delle nuove tecnologie.
La pittura era per lui un modo per esprimere il suo desiderio di mare. La sua arte è un omaggio al mondo che conosceva, completamente cambiato nel corso della sua vita. Wallis quindi non dipingeva ciò che vedeva davanti a sé, ma scene tratte dalla sua memoria. Il realismo non era importante per lui, si trattava piuttosto di catturare i momenti più cari. La sensazione delle onde, lo sbattere delle vele tese e i fari che indicano la strada in una giornata di nebbia. Con le sue opere giocose, Wallis ha dato vita a tutte queste impressioni. Apparteneva alla cosiddetta "pittura naïf". Questo stile gli ha dato molta libertà, poiché ha buttato a mare le regole della prospettiva e della rappresentazione realistica. Invece di mostrare la realtà così com'è, i sentimenti personali vengono messi in primo piano nella pittura naïf. Le cose che evocano forti sentimenti in un pittore sono spesso rappresentate più grandi di quanto non siano in relazione ad altri oggetti. In ogni angolo del quadro, l'angolo di visuale è diverso. Alcuni dettagli sono elaborati con precisione, mentre altri oggetti sono solo abbozzati. Questo fa sì che i dipinti naïf sembrino infantili, come se fossero usciti da un sogno. Portano lo spettatore nella mente dell'artista e mostrano come egli viveva il mondo e ciò che gli stava a cuore.
Wallis divenne abbastanza noto a livello locale con il suo lavoro, ma non fu mai in grado di ricavarne abbastanza denaro. Visse in povertà fino alla vecchiaia. Per questo motivo dipingeva su ogni materiale che riusciva a trovare. Al posto delle tele, usava tavole di legno e cartone e dipingeva con i colori che poteva acquistare da un venditore di navi. Di conseguenza, i suoi dipinti hanno un carattere molto onesto. Tutto ciò che li riguarda riflette la vita di Wallis esattamente com'era. Sono come un'istantanea della sua personalità e dei turbolenti cambiamenti del suo tempo. Anche se non ha potuto godere della sua fama durante la sua vita, è riuscito a catturare i suoi ricordi e i suoi sentimenti per i posteri. Oggi la sua arte è molto apprezzata e continua a essere esposta e commercializzata.
Alfred Wallis ha trovato la strada dell'arte in tarda età. All'età di 70 anni, l'inglese prese in mano per la prima volta un pennello e non smise più di dipingere fino alla sua morte. Da giovane ha lavorato su velieri e pescherecci, trascorrendo la maggior parte del tempo in mare. Issava le vele e si arrampicava sul sartiame, sempre in alto tra il cielo e l'acqua, con qualsiasi tempo. Ma all'inizio del XX secolo la navigazione cambiò: le vele vennero sostituite dai motori a vapore e il mestiere che amava tanto si estinse lentamente. Wallis stava invecchiando e le sue competenze non erano più richieste a causa delle nuove tecnologie.
La pittura era per lui un modo per esprimere il suo desiderio di mare. La sua arte è un omaggio al mondo che conosceva, completamente cambiato nel corso della sua vita. Wallis quindi non dipingeva ciò che vedeva davanti a sé, ma scene tratte dalla sua memoria. Il realismo non era importante per lui, si trattava piuttosto di catturare i momenti più cari. La sensazione delle onde, lo sbattere delle vele tese e i fari che indicano la strada in una giornata di nebbia. Con le sue opere giocose, Wallis ha dato vita a tutte queste impressioni. Apparteneva alla cosiddetta "pittura naïf". Questo stile gli ha dato molta libertà, poiché ha buttato a mare le regole della prospettiva e della rappresentazione realistica. Invece di mostrare la realtà così com'è, i sentimenti personali vengono messi in primo piano nella pittura naïf. Le cose che evocano forti sentimenti in un pittore sono spesso rappresentate più grandi di quanto non siano in relazione ad altri oggetti. In ogni angolo del quadro, l'angolo di visuale è diverso. Alcuni dettagli sono elaborati con precisione, mentre altri oggetti sono solo abbozzati. Questo fa sì che i dipinti naïf sembrino infantili, come se fossero usciti da un sogno. Portano lo spettatore nella mente dell'artista e mostrano come egli viveva il mondo e ciò che gli stava a cuore.
Wallis divenne abbastanza noto a livello locale con il suo lavoro, ma non fu mai in grado di ricavarne abbastanza denaro. Visse in povertà fino alla vecchiaia. Per questo motivo dipingeva su ogni materiale che riusciva a trovare. Al posto delle tele, usava tavole di legno e cartone e dipingeva con i colori che poteva acquistare da un venditore di navi. Di conseguenza, i suoi dipinti hanno un carattere molto onesto. Tutto ciò che li riguarda riflette la vita di Wallis esattamente com'era. Sono come un'istantanea della sua personalità e dei turbolenti cambiamenti del suo tempo. Anche se non ha potuto godere della sua fama durante la sua vita, è riuscito a catturare i suoi ricordi e i suoi sentimenti per i posteri. Oggi la sua arte è molto apprezzata e continua a essere esposta e commercializzata.
Pagina 1 / 1