James Clarke Hook era un artista britannico le cui rappresentazioni di paesaggi, paesaggi marini e scene storiche lo hanno reso un apprezzato pittore di paesaggi e di genere. Sua madre era la figlia del teologo metodista e studioso di Bibbia Dr. Adam Clarke. Suo padre James Hook era giudice presso un tribunale internazionale della Pax-Britannica. Un totale di sei giurisdizioni si erano stabilite a livello internazionale, una di queste a Freetown, la capitale della Sierra Leone, e così James Clarke è nato nel paese dell'Africa sudoccidentale. Durante l'infanzia entra in contatto per la prima volta con il soggetto marittimo, la bellezza dei marinai, delle navi mercantili e del mare affascina immensamente il giovane James Clarke e comincia a disegnare. Nel corso del processo creò bellissimi disegni di straordinaria leggerezza e ben presto si rese conto che la pittura era la sua professione. Successivamente Clarke ha lavorato nelle gallerie di scultura del British Museum sotto la guida di artisti visivi come John Constable e John Jackson. Nel 1836, James Clarke Hook iniziò a studiare alla London Royal Academy. Durante i suoi tre anni di studio, creò i suoi primi dipinti oggi conosciuti; nel 1844, il suo progetto "Satana in Paradiso" fu selezionato per la prima volta in un concorso indetto dalla venerabile Westminster Hall per gli affreschi più belli del nuovo Palazzo di Westminster. Nello stesso anno l'Accademia ha presentato l'opera erotica di Hook "Pamphilius che racconta la sua storia", per la quale si era ispirato al Decamerone.
A metà degli anni Quaranta del XIX secolo sono stati esposti diversi dipinti del pittore. Hanno rafforzato la sua reputazione per la sua capacità di rappresentare i temi romantici in modo immensamente potente e originale. I suoi dipinti "The Song of Olden Times" e soprattutto il premiato "The Finding of the Body of Harold" hanno segnato la maturità artistica di Profession Hooks. Come era consuetudine all'epoca, l'artista iniziò anche a intraprendere viaggi di studio. Durante i suoi studi itineranti realizza anche dipinti con motivi religiosi. Durante questo periodo ha sposato la pittrice Rosalie Burton prima di partire per Parigi per lavorare al Louvre. Hook ha poi visitato la Svizzera e l'Italia, dove si è dedicato allo studio approfondito delle opere di Tiziano e di altri veneziani. Da quel momento in poi, questo influenzerà l'ulteriore disegno dei suoi dipinti e delle sue incisioni. Mentre le rappresentazioni romantiche dei temi inglesi della terra e del mare erano fino a quel momento il suo marchio di fabbrica, i temi veneziani hanno acquisito una grande influenza. Nel 1860, James Clarke Hook divenne membro a pieno titolo della British Royal Academy.
Hook si è in seguito allontanato dalla pittura di storia e si è dedicato a vivide rappresentazioni di genere nel suo domicilio londinese. Paesaggi rurali, motivi costieri, d e rappresentazioni della dura vita degli abitanti della costa occupavano gran parte del suo lavoro. Dipinti come "Il figlio di una vedova che va in mare", "Il libro, sta' lontano! O Well for the Fishermans Boy" o "Ricci di mare" ha stabilito la reputazione dei suoi dipinti costieri come "Hookscapes". Nel 1857 Hook si stabilì nella campagna di Godalming nella contea di Surray. Qui costruì la sua casa di campagna "Silverbeck" per viverci fino alla sua morte, avvenuta il 14 Abril nel 1907. Anche i suoi figli erano pittori: Allan James Hook (1853-1946) divenne un pittore marino e Bryan Hook (1856-1925) si dedicò alla pittura di animali. Le opere di James Clarke Hook sono conservate presso la Royal Academy of Arts e la Guildhall Art Gallery di Londra, nonché nelle gallerie di Liverpool, Manchester e Aberdeen.
James Clarke Hook era un artista britannico le cui rappresentazioni di paesaggi, paesaggi marini e scene storiche lo hanno reso un apprezzato pittore di paesaggi e di genere. Sua madre era la figlia del teologo metodista e studioso di Bibbia Dr. Adam Clarke. Suo padre James Hook era giudice presso un tribunale internazionale della Pax-Britannica. Un totale di sei giurisdizioni si erano stabilite a livello internazionale, una di queste a Freetown, la capitale della Sierra Leone, e così James Clarke è nato nel paese dell'Africa sudoccidentale. Durante l'infanzia entra in contatto per la prima volta con il soggetto marittimo, la bellezza dei marinai, delle navi mercantili e del mare affascina immensamente il giovane James Clarke e comincia a disegnare. Nel corso del processo creò bellissimi disegni di straordinaria leggerezza e ben presto si rese conto che la pittura era la sua professione. Successivamente Clarke ha lavorato nelle gallerie di scultura del British Museum sotto la guida di artisti visivi come John Constable e John Jackson. Nel 1836, James Clarke Hook iniziò a studiare alla London Royal Academy. Durante i suoi tre anni di studio, creò i suoi primi dipinti oggi conosciuti; nel 1844, il suo progetto "Satana in Paradiso" fu selezionato per la prima volta in un concorso indetto dalla venerabile Westminster Hall per gli affreschi più belli del nuovo Palazzo di Westminster. Nello stesso anno l'Accademia ha presentato l'opera erotica di Hook "Pamphilius che racconta la sua storia", per la quale si era ispirato al Decamerone.
A metà degli anni Quaranta del XIX secolo sono stati esposti diversi dipinti del pittore. Hanno rafforzato la sua reputazione per la sua capacità di rappresentare i temi romantici in modo immensamente potente e originale. I suoi dipinti "The Song of Olden Times" e soprattutto il premiato "The Finding of the Body of Harold" hanno segnato la maturità artistica di Profession Hooks. Come era consuetudine all'epoca, l'artista iniziò anche a intraprendere viaggi di studio. Durante i suoi studi itineranti realizza anche dipinti con motivi religiosi. Durante questo periodo ha sposato la pittrice Rosalie Burton prima di partire per Parigi per lavorare al Louvre. Hook ha poi visitato la Svizzera e l'Italia, dove si è dedicato allo studio approfondito delle opere di Tiziano e di altri veneziani. Da quel momento in poi, questo influenzerà l'ulteriore disegno dei suoi dipinti e delle sue incisioni. Mentre le rappresentazioni romantiche dei temi inglesi della terra e del mare erano fino a quel momento il suo marchio di fabbrica, i temi veneziani hanno acquisito una grande influenza. Nel 1860, James Clarke Hook divenne membro a pieno titolo della British Royal Academy.
Hook si è in seguito allontanato dalla pittura di storia e si è dedicato a vivide rappresentazioni di genere nel suo domicilio londinese. Paesaggi rurali, motivi costieri, d e rappresentazioni della dura vita degli abitanti della costa occupavano gran parte del suo lavoro. Dipinti come "Il figlio di una vedova che va in mare", "Il libro, sta' lontano! O Well for the Fishermans Boy" o "Ricci di mare" ha stabilito la reputazione dei suoi dipinti costieri come "Hookscapes". Nel 1857 Hook si stabilì nella campagna di Godalming nella contea di Surray. Qui costruì la sua casa di campagna "Silverbeck" per viverci fino alla sua morte, avvenuta il 14 Abril nel 1907. Anche i suoi figli erano pittori: Allan James Hook (1853-1946) divenne un pittore marino e Bryan Hook (1856-1925) si dedicò alla pittura di animali. Le opere di James Clarke Hook sono conservate presso la Royal Academy of Arts e la Guildhall Art Gallery di Londra, nonché nelle gallerie di Liverpool, Manchester e Aberdeen.
Pagina 1 / 1