La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, dettaglio dalla tomba di Luigi XII (1462-1515) e Anna di Bretagna (1496-1533) 1515 (marmo) da Jean I Juste

La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, dettaglio dalla tomba di Luigi XII (1462-1515) e Anna di Bretagna (1496-1533) 1515 (marmo)

(The Battle of Agnadello, 14th May, 1509, detail from the Tomb of Louis XII (1462-1515) and Anne of Brittany (1496-1533) 1515 (marble))


Jean I Juste

€ 121.4
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
1515  ·  marble  ·  ID Quadro: 252478

Artisti non classificati  ·  Fotografie di vecchi oggetti

La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, dettaglio dalla tomba di Luigi XII (1462-1515) e Anna di Bretagna (1496-1533) 1515 (marmo) · Jean I Juste
Basilique Saint-Denis, France / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 121.4
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Basilica di San Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, bassorilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Cerisoles, qui la cavalleria francese contro le truppe imperiali, Saint-Denis, Francia Romani in battaglia contro i barbari, II secolo Battaglia tra Romani e Barbari (bronzo) Basilica di Saint-Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, Basso rilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Marignano nel 1515 - l Basilica di San Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, bassorilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Marignano nel 1515 - i francesi e la loro artiglieria contro la Vecchia Confederazione Svizzera, Saint-Denis, Alessandro Magno e Diogene completato nel 1693 Alessandro Magno incontra il filosofo greco Diogene il Cinico nella sua botte (dettaglio) di un sarcofago raffigurante una battaglia tra Romani e Galati Sarcofago di Battaglia, c.190 La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, (dettaglio) La battaglia di Cerisoles nel 1544, (dettaglio) Ritratto equestre di Hostilianus, figlio dell Alessandro Magno e Diogene, completato nel 1693 Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. La battaglia di Marignano nel 1515. Tomba del cuore del re di Francia Francesco I (1494-1547): Bassorilievo di Pierre Bontemps (circa 1507-1568) Rilievo che raffigura nereidi portate via da tritoni Lusio Quieto che comanda la cavalleria moresca, un calco preso dalla Colonna Traiana, 110-113 d.C. (gesso) Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Parata militare, dalla base della Colonna di Antonino Pio, c.161 Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. Arte greca: sarcofago di Alessandro Magno (356-323 a.C.) Vista dei rilievi che rappresentano la Battaglia di Isso nel 333 a.C. tra Greci e Persiani. Dalla necropoli fenicia di Sidone. IV secolo a.C. Dim. 195 x 318 x167 cm Istanbul, museo archeologico La battaglia di Anghiari (1685-87) La Facciata Posteriore, dettaglio della decorazione a rilievo antico (alcuni pezzi dall Arte romana: scena di battaglia tra Romani e Galli. Riproduzione di un bassorilievo dal Mausoleo di Glanum, un monumento funerario gallo-romano costruito tra il 30 e il 20 a.C. in tributo alla famiglia Giulio Cursum Equorum, II secolo d.C. Arte romana: bassorilievo che rappresenta le corse dei carri al Circo Massimo a Roma. II secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana Rilievo da un sarcofago che raffigura la sottomissione di un barbaro a una truppa romana Incontro di Enrico VIII e Francesco I, al Campo del Drappo d Sarcofago che mostra una caccia (marmo)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Basilica di San Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, bassorilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Cerisoles, qui la cavalleria francese contro le truppe imperiali, Saint-Denis, Francia Romani in battaglia contro i barbari, II secolo Battaglia tra Romani e Barbari (bronzo) Basilica di Saint-Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, Basso rilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Marignano nel 1515 - l Basilica di San Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, bassorilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Marignano nel 1515 - i francesi e la loro artiglieria contro la Vecchia Confederazione Svizzera, Saint-Denis, Alessandro Magno e Diogene completato nel 1693 Alessandro Magno incontra il filosofo greco Diogene il Cinico nella sua botte (dettaglio) di un sarcofago raffigurante una battaglia tra Romani e Galati Sarcofago di Battaglia, c.190 La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, (dettaglio) La battaglia di Cerisoles nel 1544, (dettaglio) Ritratto equestre di Hostilianus, figlio dell Alessandro Magno e Diogene, completato nel 1693 Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. La battaglia di Marignano nel 1515. Tomba del cuore del re di Francia Francesco I (1494-1547): Bassorilievo di Pierre Bontemps (circa 1507-1568) Rilievo che raffigura nereidi portate via da tritoni Lusio Quieto che comanda la cavalleria moresca, un calco preso dalla Colonna Traiana, 110-113 d.C. (gesso) Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Parata militare, dalla base della Colonna di Antonino Pio, c.161 Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. Arte greca: sarcofago di Alessandro Magno (356-323 a.C.) Vista dei rilievi che rappresentano la Battaglia di Isso nel 333 a.C. tra Greci e Persiani. Dalla necropoli fenicia di Sidone. IV secolo a.C. Dim. 195 x 318 x167 cm Istanbul, museo archeologico La battaglia di Anghiari (1685-87) La Facciata Posteriore, dettaglio della decorazione a rilievo antico (alcuni pezzi dall Arte romana: scena di battaglia tra Romani e Galli. Riproduzione di un bassorilievo dal Mausoleo di Glanum, un monumento funerario gallo-romano costruito tra il 30 e il 20 a.C. in tributo alla famiglia Giulio Cursum Equorum, II secolo d.C. Arte romana: bassorilievo che rappresenta le corse dei carri al Circo Massimo a Roma. II secolo d.C. Roma, Museo della Civiltà Romana Rilievo da un sarcofago che raffigura la sottomissione di un barbaro a una truppa romana Incontro di Enrico VIII e Francesco I, al Campo del Drappo d Sarcofago che mostra una caccia (marmo)
Mostra altre opere d'arte simili

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Medaglione con 12 segni dello Zodiaco, da Belkis o Zeugma Copertina di manoscritto buddhista, 1659 Sciabola Bottiglia di Vino Bartmannkrug o Bellarmine decorata con una Maschera Barbuti Applicata, Germania, c.1630-40 Placca della crocifissione, Clonmacnoise, Contea di Offaly, Età vichinga, X-XI secolo Fibula (lega di rame) Scatola da fiuto monogrammata, Periodo Qianlong (1736-95) c.1750 Bottiglia in maiolica, fine XVII secolo Veduta della Piramide B, precolombiana Tour a Guilloche, appartenente a Luigi XVI (1754-93), realizzato da I.T. Mercklein Sassone del Garde-Meuble de la Couronne, Parigi, 1780 Busto di William Morris (1834-96) di Conrad Dressler (1856-1940) (bronzo) Rilievo raffigurante un nano e un cane da caccia chiamato Ebony, IV-V Dinastia, 2573-2311 a.C. (calcare) Corona di Oliver Cromwell (1599-1658), Zecca di Londra, 1658 (dritto) Dettaglio di un pilastro, c.1230 d.C. Stele II, rettangolare con rilievo raffigurante una figura su una piattaforma, periodo pre-classico, c.1000 a.C.-250 d.C. (granito)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Medaglione con 12 segni dello Zodiaco, da Belkis o Zeugma Copertina di manoscritto buddhista, 1659 Sciabola Bottiglia di Vino Bartmannkrug o Bellarmine decorata con una Maschera Barbuti Applicata, Germania, c.1630-40 Placca della crocifissione, Clonmacnoise, Contea di Offaly, Età vichinga, X-XI secolo Fibula (lega di rame) Scatola da fiuto monogrammata, Periodo Qianlong (1736-95) c.1750 Bottiglia in maiolica, fine XVII secolo Veduta della Piramide B, precolombiana Tour a Guilloche, appartenente a Luigi XVI (1754-93), realizzato da I.T. Mercklein Sassone del Garde-Meuble de la Couronne, Parigi, 1780 Busto di William Morris (1834-96) di Conrad Dressler (1856-1940) (bronzo) Rilievo raffigurante un nano e un cane da caccia chiamato Ebony, IV-V Dinastia, 2573-2311 a.C. (calcare) Corona di Oliver Cromwell (1599-1658), Zecca di Londra, 1658 (dritto) Dettaglio di un pilastro, c.1230 d.C. Stele II, rettangolare con rilievo raffigurante una figura su una piattaforma, periodo pre-classico, c.1000 a.C.-250 d.C. (granito)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Pittura rupestre di Lascaux, Bordeaux, Francia Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Cavallo astratto, 1911 La spiaggia di Saint-Clair, 1896 L Donna seduta con le ginocchia piegate, 1917 Il Fiume Tranquillo, 1913 Albero genealogico della famiglia Rougon-Macquart L Magia del pesce La festa in barca sulla Meurthe L Il padiglione della Stadtbahn della ferrovia sotterranea di Vienna, progetto che mostra l Il mercato di Greifswald Tibet. Himalaya
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Pittura rupestre di Lascaux, Bordeaux, Francia Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Cavallo astratto, 1911 La spiaggia di Saint-Clair, 1896 L Donna seduta con le ginocchia piegate, 1917 Il Fiume Tranquillo, 1913 Albero genealogico della famiglia Rougon-Macquart L Magia del pesce La festa in barca sulla Meurthe L Il padiglione della Stadtbahn della ferrovia sotterranea di Vienna, progetto che mostra l Il mercato di Greifswald Tibet. Himalaya
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it