Bacco, 1510 da Jacopo Sansovino

Bacco, 1510

(Bacchus, 1510 (marble))


Jacopo Sansovino

€ 136.85
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
1510  ·  marble  ·  ID Quadro: 241179

Rinascimento  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Bacco, 1510 · Jacopo Sansovino
Museo Nazionale del Bargello, Florence, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 136.85
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte greca: Hermes e Dioniso bambino - Scultura in marmo di Prassitele (IV secolo a.C.) dal tempio di Hera a Olimpia, 330 a.C., Dim. 213 cm - Olimpia, museo archeologico Apollo, o David, c.1530 L Antichità greca: Apoxyomene, atleta nudo che si gratta la pelle con uno strigile Il prigioniero, noto come Lo schiavo morente Lo schiavo morente, 1513-1515 Statua di Ermes e il piccolo Dioniso, c.330 a.C. (marmo pario) Statua rappresentante Dioniso (Bacco). Scultura in marmo da un originale del IV secolo a.C. Da Villa Adriana. Roma, Museo Nazionale Romano Dio o eroe celeste, fine II o inizio III secolo d.C. (marmo) Cupido Afrodite di Cirene Giovane arciere, c.1490 (marmo) Paride, c.1822-23 Giovane arciere, c.1490 Rappresentazione di Antinoo Il Genio della Vittoria, 1532-34 Parigi, 1808-1812 Apollo che si incorona Apollo Sauroktonos (Uccisore di Lucertole) copia romana di un bronzo greco attribuito a Prassitele Venere dei Medici, copia dell Torso di Apollo Apollo Liceo, copia di un originale greco, c.300 a.C. Il Doriforo Arte romana: scultura in marmo di Marco Claudio Marcello (42-23 a.C.), nipote di Augusto, realizzata da Cleomene l Statua di Ercole, copia di un originale greco (marmo) Il Gladiatore Borghese, dopo Lisippo (fl.370-310 a.C.) c.100 a.C. (marmo) Venere incorona Adone, di Antonio Canova, gesso Arte greca Paride detto Paride di Lansdowne, inizio del II secolo d.C., marmo
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte greca: Hermes e Dioniso bambino - Scultura in marmo di Prassitele (IV secolo a.C.) dal tempio di Hera a Olimpia, 330 a.C., Dim. 213 cm - Olimpia, museo archeologico Apollo, o David, c.1530 L Antichità greca: Apoxyomene, atleta nudo che si gratta la pelle con uno strigile Il prigioniero, noto come Lo schiavo morente Lo schiavo morente, 1513-1515 Statua di Ermes e il piccolo Dioniso, c.330 a.C. (marmo pario) Statua rappresentante Dioniso (Bacco). Scultura in marmo da un originale del IV secolo a.C. Da Villa Adriana. Roma, Museo Nazionale Romano Dio o eroe celeste, fine II o inizio III secolo d.C. (marmo) Cupido Afrodite di Cirene Giovane arciere, c.1490 (marmo) Paride, c.1822-23 Giovane arciere, c.1490 Rappresentazione di Antinoo Il Genio della Vittoria, 1532-34 Parigi, 1808-1812 Apollo che si incorona Apollo Sauroktonos (Uccisore di Lucertole) copia romana di un bronzo greco attribuito a Prassitele Venere dei Medici, copia dell Torso di Apollo Apollo Liceo, copia di un originale greco, c.300 a.C. Il Doriforo Arte romana: scultura in marmo di Marco Claudio Marcello (42-23 a.C.), nipote di Augusto, realizzata da Cleomene l Statua di Ercole, copia di un originale greco (marmo) Il Gladiatore Borghese, dopo Lisippo (fl.370-310 a.C.) c.100 a.C. (marmo) Venere incorona Adone, di Antonio Canova, gesso Arte greca Paride detto Paride di Lansdowne, inizio del II secolo d.C., marmo
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Jacopo Sansovino

Bacco. Scultura di Jacopo Sansovino (Jacopo Tatti) (1486-1570). Marmo. 1510 Palazzo Bargello, Firenze Bacco, 1510 Bacco, dettaglio della metà inferiore, scultura di Jacopo Sansovino (1486-1570) (marmo) Monumento funebre in omaggio al Cardinale Ascanio Maria Sforza (scultura in marmo, 1505-1507) Bacco Il miracolo dello schiavo (Il miracolo di San Marco), 1541 Il miracolo dello schiavo, 1541 Statua di Ercole di Jacopo Sansovino, Brescello, Provincia di Emilia Romagna, Italia San Giovanni Battista (scultura in marmo) Monumento funebre in omaggio al Cardinale Girolamo Basso Della Rovere (scultura in marmo) Facciata del palazzo Corner della Ca Madonna con Bambino Vergine e Bambino La resurrezione di una ragazza annegata (dettaglio) Sala di Lettura, costruita nel 1537-88
Mostra altre opere di Jacopo Sansovino

Altre stampe d'arte di Jacopo Sansovino

Bacco. Scultura di Jacopo Sansovino (Jacopo Tatti) (1486-1570). Marmo. 1510 Palazzo Bargello, Firenze Bacco, 1510 Bacco, dettaglio della metà inferiore, scultura di Jacopo Sansovino (1486-1570) (marmo) Monumento funebre in omaggio al Cardinale Ascanio Maria Sforza (scultura in marmo, 1505-1507) Bacco Il miracolo dello schiavo (Il miracolo di San Marco), 1541 Il miracolo dello schiavo, 1541 Statua di Ercole di Jacopo Sansovino, Brescello, Provincia di Emilia Romagna, Italia San Giovanni Battista (scultura in marmo) Monumento funebre in omaggio al Cardinale Girolamo Basso Della Rovere (scultura in marmo) Facciata del palazzo Corner della Ca Madonna con Bambino Vergine e Bambino La resurrezione di una ragazza annegata (dettaglio) Sala di Lettura, costruita nel 1537-88
Mostra altre opere di Jacopo Sansovino

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Giovane Ragazza di Taranto, 1871 Orologio a verga con cassa in oro e agata, c.1760 Orologio e chatelaine raffiguranti Didone ed Enea, c.1785 Calice di Jacopo Verzelini, 1586 Maori Tewhatewha e Club della Nuova Caledonia (dettaglio) Coppia di figure: Uomo in Abito Orientale e Donna con Ventaglio, Meissen, 1736 La caduta di Icaro Tavolo da toeletta, stile Primo Impero (legno) Testa di pastorale raffigurante San Michele che calpesta il serpente, c.1225-50 Imperatore romano Galba Il Bacio, 1888-98 Astuccio per penne, XVIII-XIX secolo Disco possibilmente usato come spilla, da Tedavnet, Contea di Monaghan Cratere, dalla tomba di una principessa di Vix Tazza Longton Hall Trembly Rose, c.1755
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Giovane Ragazza di Taranto, 1871 Orologio a verga con cassa in oro e agata, c.1760 Orologio e chatelaine raffiguranti Didone ed Enea, c.1785 Calice di Jacopo Verzelini, 1586 Maori Tewhatewha e Club della Nuova Caledonia (dettaglio) Coppia di figure: Uomo in Abito Orientale e Donna con Ventaglio, Meissen, 1736 La caduta di Icaro Tavolo da toeletta, stile Primo Impero (legno) Testa di pastorale raffigurante San Michele che calpesta il serpente, c.1225-50 Imperatore romano Galba Il Bacio, 1888-98 Astuccio per penne, XVIII-XIX secolo Disco possibilmente usato come spilla, da Tedavnet, Contea di Monaghan Cratere, dalla tomba di una principessa di Vix Tazza Longton Hall Trembly Rose, c.1755
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Le stagioni: Estate, 1896 Alberi e sottobosco, 1887 Sera d Giornata soleggiata in campagna Il Cardellino, 1654 Autoritratto (Melanconia delle montagne) Pergola a Capri con vista sul Vesuvio Far volare un aquilone La finestra di Ginevra, otto pannelli che raffigurano scene della prima letteratura irlandese, 1929 Nudo femminile reclinato Ragazza in piedi Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Ritratto di una giovane donna, disegno Ballo al Moulin de la Galette Il giardino dell
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Le stagioni: Estate, 1896 Alberi e sottobosco, 1887 Sera d Giornata soleggiata in campagna Il Cardellino, 1654 Autoritratto (Melanconia delle montagne) Pergola a Capri con vista sul Vesuvio Far volare un aquilone La finestra di Ginevra, otto pannelli che raffigurano scene della prima letteratura irlandese, 1929 Nudo femminile reclinato Ragazza in piedi Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Ritratto di una giovane donna, disegno Ballo al Moulin de la Galette Il giardino dell
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it