Dante e Beatrice contemplano il segno dei Gemelli, i pianeti e la terra, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri da Italian School

Dante e Beatrice contemplano il segno dei Gemelli, i pianeti e la terra, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri

(Dante and Beatrice contemplating the sign of Gemini, the planets and the earth, from Divina Commedia by Dante Alighieri (1265-1321) )


Italian School

€ 124.37
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  vellum  ·  ID Quadro: 421310

Circoli culturali

Dante e Beatrice contemplano il segno dei Gemelli, i pianeti e la terra, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri · Italian School
Biblioteca Nazionale Marciana, Venice, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 124.37
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

L Adorazione dei Magi Il sacrificio di Noè. Antifonario del XV secolo. Biblioteca di Lodi Primo cielo: Dante incontra Beatrice in Paradiso. Pagina miniata che illustra un canto del Paradiso tratta dalla Pagina da "De Proprietatibus Rerum" di Bartholomeus Anglicus, nella traduzione francese di Jean Corbechon, c.1390 Creazione di Eva, 1483 Ms Fr 135 Fol.285 I quattro elementi della Terra con i dodici segni dello zodiaco, da Des Proprietez des Choses di Barthelemy l La Divina Commedia di Dante Alighieri (1265-1321): rappresentazione della Gloria, da un manoscritto del XIV secolo (miniatura) Lettera capitale iniziale illuminata D, dal Trattato di Medicina di Aldebrando di Firenze Miniatura da un manoscritto dell Miniatura da un Manoscritto dell Miniatura da un Manoscritto dell Iniziale istoriata raffigurante Eliseo nel mantello di Elia, ritaglio da un antifonario, c.1440 Iniziale istoriata ritagliata da una Bibbia, 1200 Ms L.A. 139-Lisboa fol.31 San Giovanni che osserva un angelo aiutare la donna a fuggire dal drago rosso, dall Miniatura da un manoscritto dell MS 11060-11061 Ore di Notre Dame: Terza, Gli angeli che appaiono ai pastori, dal Il Redentore. Miniatura dal Liber Scivias di Ildegarda di Bingen, c.1175 Canto III, illustrazione dalla Ms 561 f.31v Iniziale istoriata Quarto Cielo: Dante e Beatrice incontrano il re Salomone. Pagina miniata che illustra un canto del Paradiso tratto dalla Claudio Tolomeo (astronomo) rappresentato in "Canon Astronomicon Explanatio", dal XIV secolo. Pagina da un Machzor, Toscana, probabilmente Firenze Abramo invitato dal Signore a lasciare la sua terra. Miniatura da un coro del XV secolo (civitatis di Sant L Copia facsimile di Genesi 2:22 Dio creò Eva, dalla Bibbia di Norimberga (Biblia Sacra Germanaica) Abramo è invitato dal Signore a lasciare la sua terra. Miniatura da un coro del XV secolo ("civitatis" di Sant 5° cielo: Dante e Beatrice incontrano il Signore Cacciaguida nella sfera celeste delle anime dei combattenti. Pagina illuminata che illustra un canto del Paradiso dalla
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

L Adorazione dei Magi Il sacrificio di Noè. Antifonario del XV secolo. Biblioteca di Lodi Primo cielo: Dante incontra Beatrice in Paradiso. Pagina miniata che illustra un canto del Paradiso tratta dalla Pagina da "De Proprietatibus Rerum" di Bartholomeus Anglicus, nella traduzione francese di Jean Corbechon, c.1390 Creazione di Eva, 1483 Ms Fr 135 Fol.285 I quattro elementi della Terra con i dodici segni dello zodiaco, da Des Proprietez des Choses di Barthelemy l La Divina Commedia di Dante Alighieri (1265-1321): rappresentazione della Gloria, da un manoscritto del XIV secolo (miniatura) Lettera capitale iniziale illuminata D, dal Trattato di Medicina di Aldebrando di Firenze Miniatura da un manoscritto dell Miniatura da un Manoscritto dell Miniatura da un Manoscritto dell Iniziale istoriata raffigurante Eliseo nel mantello di Elia, ritaglio da un antifonario, c.1440 Iniziale istoriata ritagliata da una Bibbia, 1200 Ms L.A. 139-Lisboa fol.31 San Giovanni che osserva un angelo aiutare la donna a fuggire dal drago rosso, dall Miniatura da un manoscritto dell MS 11060-11061 Ore di Notre Dame: Terza, Gli angeli che appaiono ai pastori, dal Il Redentore. Miniatura dal Liber Scivias di Ildegarda di Bingen, c.1175 Canto III, illustrazione dalla Ms 561 f.31v Iniziale istoriata Quarto Cielo: Dante e Beatrice incontrano il re Salomone. Pagina miniata che illustra un canto del Paradiso tratto dalla Claudio Tolomeo (astronomo) rappresentato in "Canon Astronomicon Explanatio", dal XIV secolo. Pagina da un Machzor, Toscana, probabilmente Firenze Abramo invitato dal Signore a lasciare la sua terra. Miniatura da un coro del XV secolo (civitatis di Sant L Copia facsimile di Genesi 2:22 Dio creò Eva, dalla Bibbia di Norimberga (Biblia Sacra Germanaica) Abramo è invitato dal Signore a lasciare la sua terra. Miniatura da un coro del XV secolo ("civitatis" di Sant 5° cielo: Dante e Beatrice incontrano il Signore Cacciaguida nella sfera celeste delle anime dei combattenti. Pagina illuminata che illustra un canto del Paradiso dalla
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Italian School

Mappa di Fra Mauro Il mangiatore di pasta Vescovo Gargallo Otello: Poster per la prima rappresentazione dell Battaglia di Dogali: Italia in Eritrea nel febbraio 1887. Ritratto di Petrarca (Francesco Petrarca) (1304-74) Ritratto del compositore italiano Giuseppe Torelli (1658-1709) Uomo nudo visto da dietro, fine XVII secolo La Grande Catena dell Facsimile della Scuola di Salerno, dal Canone della Medicina di Avicenna Un serpente marino, da La leggenda di Teseo (dettaglio) Ritratto di San Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo e cardinale italiano, dipinto da anonimo, chiesa di San Carlo, Arona, Piemonte, Italia Federico Caprilli che salta una sedia (foto b/n) Vista generale della battaglia di Szigetvar, 1566
Mostra altre opere di Italian School

Altre stampe d'arte di Italian School

Mappa di Fra Mauro Il mangiatore di pasta Vescovo Gargallo Otello: Poster per la prima rappresentazione dell Battaglia di Dogali: Italia in Eritrea nel febbraio 1887. Ritratto di Petrarca (Francesco Petrarca) (1304-74) Ritratto del compositore italiano Giuseppe Torelli (1658-1709) Uomo nudo visto da dietro, fine XVII secolo La Grande Catena dell Facsimile della Scuola di Salerno, dal Canone della Medicina di Avicenna Un serpente marino, da La leggenda di Teseo (dettaglio) Ritratto di San Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo e cardinale italiano, dipinto da anonimo, chiesa di San Carlo, Arona, Piemonte, Italia Federico Caprilli che salta una sedia (foto b/n) Vista generale della battaglia di Szigetvar, 1566
Mostra altre opere di Italian School

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sera d Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Fiori in un vaso di cristallo, c.1882 Notte stellata Circe Le stagioni: Autunno, 1896 Il ponte giapponese e lo stagno delle ninfee, Giverny I fenicotteri La Tecnica - la macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, Città del Messico, 1928 L Scogliere di gesso a Rügen Veduta di Venezia: Palazzo Ducale, Dogana e parte di San Giorgio, 1841 Cipressi La Crocifissione, dall Paesaggio autunnale con quattro alberi
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sera d Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Fiori in un vaso di cristallo, c.1882 Notte stellata Circe Le stagioni: Autunno, 1896 Il ponte giapponese e lo stagno delle ninfee, Giverny I fenicotteri La Tecnica - la macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, Città del Messico, 1928 L Scogliere di gesso a Rügen Veduta di Venezia: Palazzo Ducale, Dogana e parte di San Giorgio, 1841 Cipressi La Crocifissione, dall Paesaggio autunnale con quattro alberi
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it